Lisbona è una città di gran respiro, tranquilla e molto ospitale che ho amato da subito.

Ecco allora miei must to do a Lisbona, quello che a cui proprio non potete rinunciare, anche se siete a Lisbona per pochi giorni:

IL TRAM NO. 28

Un classico, prendere il tram no. 28 dal capolinea in Piazza Martin Morniz. Avrete la possibilità di fare un giro panoramico in quelli che sono i quartieri più famosi della città: l’Alfama, Graça, Baixa, Chiado e il Barrio alto.

lularound (5)

IL MUSEO BERARDO, IL MOSTEIRO DOS JERÓNIMOS E LA TORRE DI BELÉM

Visitare il Museo Berardo, il museo di arte moderna e contemporanea che ospita esposizioni temporanee ed una collezione permanente che include opere di Pollock, Picasso, Dalì, Mondrian, Warhol. Ingresso gratuito il Sabato, aperto tutti i giorni dalle 10 alle 19 (€5).

Accanto al Museo Berardo si trova il bellissimo Mosteiro dos Jerónimos, uno dei monumenti più importanti di Lisbona e dal 1983 Patrimonio Mondiale Unesco assieme alla Torre di Belém. Entrambi splendidi esempi dello stile manuelino, rappresentano il simbolo dell’importante ruolo che il Portogallo ha giocato nell’epoca delle grandi esplorazioni.

lisbona
lisbona

 

LA STREET ART

Lisbona è stata eletta per ben due volte capitale europea dei graffiti ed è ormai una delle mete più interessanti a livello internazionale per gli amanti dell’arte urbana. Sono numerosi gli itinerari di street art che potrete percorrere: potete andare a Picoas a vedere i Gemeõs, scendere per l’Elevador da Gloria ed ammirare la GAU (Galleria di Arte Urbana), oppure visitare la Lx Factory, una fabbrica abbandonata ma recuperata e rivalutata, un’area alternativa con negozietti vintage e localini interessanti in cui mangiare.

lisbona

I MIRADOUROS

Anche Lisbona, come molte altre città quali Roma, Edimburgo, Barcellona, Praga, ha sette colli ed il modo migliore per ammirarne i vari scorci è camminare su e giù per la città scoprendo angoli suggestivi e nascosti e fermarsi nei vari miradouros, i punti panoramici dove sostare per guardare la città dall’alto. Da non perdere il Miradouro de Santa Luzia, il Miradouro da Graça, il Miradouro S. Pedro de Alcântara, il Miradouro de Santa Caterina.

lularound-tenerife (2)

LA GINJINHA

Non perdetevi la ginjinha, il tipico liquore locale a base di ciliegie amare. IL posto dove provarla è A Ginjinha, in Largo Sao Domingo, in fondo a Praça do Rossio: è un piccolo cafè frequentato da gente del posto che beve ginjinha a qualsiasi ora del giorno, preferibilmente com ginja, cioè con una ciliegia nel bicchierino (ma se preferite potete ordinarla anche sem ginha, senza la ciliegia).

lisbona

IL FADO

A Lisbona non possiamo non conoscere e abbandonarci al fado, genere di musica popolare tipicamente portoghese che ha qui le sue radici e che vi capiterà di trovare in moltissimi localini. Apprezzatene la malinconia, i richiami ad amori finiti, luoghi lontani e momenti che non torneranno più, magari sorseggiando un bicchiere di vino. E in rigoroso, religioso silenzio. Il fado è cosa seria 🙂

lularound-tenerife (4)

 “Non ci sono per me fiori che siano pari

al cromatismo di Lisbona sotto il sole”

scriveva il poeta Fernando Pessoa della sua amata città natale.

E se, come me, volete prendervi un caffè con Pessoa 😉 vi segnalo il cafè A Brasileira, uno dei più antichi e famosi caffè della città.  Si trova in rua Garrett, nel quartiere storico dello Chiado.

Write A Comment