A circa 500 km dalle coste africane, l’isola portoghese di Madeira è la meta perfetta per gli amanti della natura e delle camminate.

Madeira fa parte dell’omonimo arcipelago e si trova a nord delle Canarie insieme alle quali, oltre alle Azzorre e Capo Verde, compone la Macaronesia.
Clima mite tutto l’anno, abbondanza di fiori e frutti tropicali, la più grande foresta di laurisilva al mondo, dichiarata patrimonio dell’umanità UNESCO, panoramici sentieri e cammini mozzafiato: per tutti questi motivi Madeira è una meta paradisiaca per gli amanti della natura.

Di origine vulcanica, Madeira è – al contrario, ad esempio, della mia amata Lanzarote – verdissima e lussureggiante. Una natura rigogliosa favorita dalla combinazione di una forte umidità con un clima mite e soleggiato.
Con i suoi 57 km di lunghezza e 22 km di larghezza, l’isola di Madeira, ha un incredibile varietà di paesaggi. In pochi minuti, e moltissimi e ripidi saliscendi, si passa dalla spiaggia alla montagna, dai bananeti al borgo di pescatori, dalla vivace Funchal ai terrazzamenti con vegetazione tropicale.
La vita per lo più si svolge nella capitale Funchal, che offre varie attrazioni e dove vive quasi la metà degli abitanti dell’isola. Ed è proprio dalla capitale che partiamo alla scoperta di Madeira.
FUNCHAL
Il quartiere più caratteristico di Funchal è la Zona Velha: fino a pochi anni fa era un ex quartiere di pescatori e commercianti semi abbandonato, oggi è il centro nevralgico della vita notturna della capitale. Deliziosi ristoranti e vivacissimi bar con tavolini all’aperto animano la zona vecchia di Funchal a tutte le ore, ma questo quartiere dà il meglio di sé dopo il tramonto.



Altre attrazioni da non perdere a Funchal sono il tradizionale Mercado dos Lavradores, la passeggiata Frente Mar e la sua spiaggia cittadina di Praia Formosa e il sobborgo di Monte raggiungibile con teleferica. Ma una delle viste più belle di Funchal è quella che si può ammirare dal Giardino Botanico, che dista appena qualche km (in salita, ca va sans dire).

Ti potrebbe interessare: COSA FARE E VEDERE A FUNCHAL, LA CAPITALE DI MADEIRA
LE CASETTE DI SANTANA
Santana è una graziosa cittadina nel nord-est di Madeira, famosa per le sue case triangolari in pietra, uniche, colorate e coperte con un tetto di paglia. Risalenti al XV secolo, al giorno d’oggi la maggior parte di esse sono conservate come attrazione turistica, ma alcune sono tuttora private e abitate!

Santana è un bel posto da cui esplorare alcuni dei migliori sentieri dell’isola, tra cui la Levada do Caldeirão Verde a Queimadas, Vereda dos Balcões, Pico das Pedras e per chi è veramente in forma, il punto più alto di Madeira, il Pico Ruivo, a 1861 m per delle vedute spettacolari.
Dove dormire: Lungo la strada principale c’è Quinta do Furão (cliccate qui per info e prezzi), circondata da vigneti situati sulla punta della scogliera, con vista sul mare e sulla costa. Gestita da una società vinicola di Madeira, regala un panorama davvero incredibile.


PUNTA SÃO LOURENÇO
Nei pressi di Machico si trova Punta San Lorenzo, l’estremità orientale di Madeira, quella che per prima si presentò agli occhi dei naviganti europei e che venne chiamata proprio come la caravella di Joao Gonçalves de Zarco, uno dei tre scopritori dell’arcipelago. Bagnata da acque azzurre e battuta costantemente dai venti alisei, è una zona di grande interesse naturalistico, tanto che per preservarne la bellezza è stata dichiarata riserva naturale. Il promontorio può essere esplorato a piedi percorrendo il panoramico sentiero PR8 (Vereda da Ponta de São Lourenço): il percorso (4km + 4km di ritorno, circa 2h30) non è difficile, ma spesso esposto ai venti e privo di riparo dal sole, per cui consiglio protezione solare, giacca antivento, acqua e cappellino.

LE PISCINE NATURALI DI PORTO MONIZ
Le piscine naturali di acqua salata di Porto Moniz sono sicuramente tra le attrattive più interessanti di Madeira.
Sono formate da rocce vulcaniche, nate dalla solidificazione della lava raffreddata all’epoca delle grandi eruzioni che originarono Madeira.
Si suddividono in due grandi zone: a ovest, le piscine naturali sono sorvegliate e costituiscono un vero e proprio centro balneare attrezzato, che in estate offre anche lettini e ombrelloni. Queste, invece, sono quelle che si trovano nei pressi del Restaurante Cachalote e del forte che ospita l’acquario e sono ad accesso libero.




CABO GIRÃO
È molto meno famoso di altre scogliere europee, come quelle di Moher in Irlanda o di Dover in Inghilterra, ma se amate le pareti di roccia vertiginose a ridosso del mare e le viste mozzafiato dovete assolutamente aggiungere Cabo Girão alla lista dei luoghi da vedere almeno una volta nella vita.
Un eccezionale punto panoramico che, con i suoi 580m, si vanta di essere il promontorio più alto d’Europa. Da qui potrete ammirare la distesa blu dell’Oceano Atlantico e, incredibilmente, una piccola porzione di terra ai piedi della scogliera che è coltivata. Un tempo gli agricoltori giungevano qui addirittura in barca, oggi possono usufruire di un’apposita funivia.
La terrazza panoramica di Cabo Girão, denominata Skywalk, ha una parte del pavimento trasparente per potenziare ancora di più l’esperienza. Se soffrite di vertigini il brivido è assicurato!

IL VINO
Il Madeira è una tipologia di vino a sè: come il Porto, fa parte dei cosiddetti vini fortificati, ovvero che prevedono un’aggiunta di alcol per aumentarne la gradazione alcolica. Ci sono varie ed interessanti cantine in tutta l’isola e il modo migliore per esplorare davvero il mondo del vino di Madeira é farlo con un tour organizzato, che vi accompagnerà in lungo e largo per tutta l’isola, ammirando in piena tranquillità il fantastico panorama circostante, senza neanche dover guidare. Io l’ho fatto con Discovering Madeira, la nostra guida Graça è stata una fonte inesauribile di informazioni e ci ha fatto conoscere ben quattro cantine, tutte con diverse caratteristiche e peculiarità.




I CARRETTI DI VIMINI
Visitare Madeira significa anche provare i famosi carros de cesto, ovvero carretti di vimini che, come slitte su pattini di legno, consentono di scendere da Monte a Livramento. Monte è un bel quartiere residenziale in altura, caratterizzato dalla presenza del bellissimo giardino tropicale Monte Palace e della panoramica funicolare.
Si può infatti salire a Monte da Funchal con la funivia e poi rientrare a Livramento, nella periferia della capitale…con i carretti!
I carretti sono guidati dai “carreiros” che – completo bianco, cappello di paglia e scarpe con le suole realizzate con pneumatici! – si posizionano dietro al carretto e, in due, lo guidano per 2 km di discesa regolando la velocità con delle corde.


LE DISTILLERIE DI RUM
Oltre al vino fortificato, Madeira ha una grande storia e tradizione che riguarda il rum. Qui infatti le coltivazioni di canna da zucchero datano già fine del 1400, mentre è dalla fine dell’Ottocento che si è iniziato a produrre il rum.

Sono cinque le distillerie ancora attive sull’isola. La storica distilleria Fabrica Engenhos do Norte, in attività dal 1927, è visitabile tutto l’anno e nell’enoteca adiacente si possono degustare le varie tipologie di rum e l’unico cognac prodotto sull’isola.

Dopo la visita alla distilleria e la degustazione, concedetevi una breve passeggiata sul lungomare di Porto da Cruz. Appena arrivati, potrebbe quasi sembrare una cittadina fin troppo tranquilla, invece questo piccolo borgo sul mare, sulla costa nord di Madeira, offre, oltre ad alcuni bar, piccoli hotel e ristorantini, varie attrattive, tra cui un ottimo spot per il surf e la vicinanza con alcuni panoramici sentieri. Il suo nome deriva dalla croce (cruz) che veniva posta dagli esploratori sulla baia un tempo utilizzata come porto.
Dove dormire a Porto da Cruz:
PICO DO AREEIRO
Alta 1.818, Pico do Areeiro è la terza montagna più alta di Madeira e quella che meglio si presta a facili escursioni. È un paesaggio davvero peculiare, che combina alcuni elementi tipici dell’alta montagna, come le rocce aguzze, al colore rossiccio scuro tipico dei territori vulcanici.

Dall’alto la vista è spettacolare e nei giorni più limpidi è possibile vedere Curral das Freiras e persino Porto Santo. Una volta arrivati qui, si può percorrere a piedi un breve tratto che porta alla cima. Se però amate camminare da qui potrete percorrere i sentieri che portano al Pico das Torres e al Pico Ruivo.
BAIA DE CAMERA DO LOBOS
A pochi km da Funchal, Baia de Camera do Lobos è un grazioso villaggio di pescatori che deve il suo nome al fatto che quando arrivarono gli esploratori portoghesi vi trovarono numerosi leoni (lobos) marini. Lungo le strade si trovano colorate opere di artisti create utilizzando rifiuti e materiali di scarto. Tra queste, la più conosciuta è certamente quella di Bordalo II, che raffigura proprio un leone marino. Camera de Lobos è molto conosciuta anche per la “poncha“, una bibita utilizzata tradizionalmente dai pescatori per riscaldarsi durante le notti più fredde, a base di alcol, succo di limone o di arancia e zucchero.


Adesso ovviamente ne esistono numerose varianti, a base di maracuja, ananas, mandarino, persino absinthe, ma l’origine era legata alla necessità di assumere vitamina C nei lunghi viaggi per prevenire lo scorbuto. Non potete non provarla.
Dormire a Baia de Camera de Lobos:
LE LEVADAS
Vi ho segnalato alcuni sentieri (chiamati caminhos o veredas) ma le levadas sono qualcosa di unico e caratteristico a Madeira. Sono essenzialmente dei canali di irrigazione di cui l’isola è percorsa per circa 215o km. L’origine delle levadas a Madeira risale al XV secolo e la loro funzione era quella di rispondere alla necessità di prelevare e distribuire l’acqua dalle zone più piovose del nord dell’isola alle zone più a sud: le acque piovane o le sorgenti naturali venivano così convogliate per essere “portate” nelle varie piantagioni e nei pozzi disseminati nell’isola. Si tratta quindi in realtà di mini canali o sistemi di irrigazione, che consentivano agli antichi abitanti di portare l’acqua alle loro piantagioni, che si trovavano a grandi distanze e in luoghi di difficile accesso. Le camminate denominate levadas sono quindi fatte da un sentiero che segue i canali lungo tutto il suo percorso. Un modo per contemplare il magnifico paesaggio che l’isola di Madeira ha da offrire e contemporaneamente , conoscere anche un po’ la sua storia e tradizione. Le levadas si trovano in tutta l’isola e molte di esse attraversano la meravigliosa foresta di Laurisilva, che nel 1999 è stata dichiarata Patrimonio dell’Umanità dall’UNESCO. Anni dopo, è stata segnalata come una delle “sette meraviglie del Portogallo”.

Volete saperne di più sui sentieri di Madeira? Potete trovare info complete e aggiornate sui sentieri, incluse distanze, difficoltà ed il loro stato qui.
PORTO SANTO
Dell’arcipelago di Madeira fanno parte anche sei isole disabitate (Isole Deserte e Isole Selvagge) e l’isola di Porto Santo. Quest’ultima si trova 50 chilometri a nord est di Madeira, a cui è collegata via mare e aereo. Porto Santo turisticamente non ha molto da offrire: ciò che la caratterizza è soprattutto il clima mite e la bellezza dei luoghi. In particolare la lunghissima spiaggia sabbiosa a sud, oltre 7 chilometri di arenile, che si estende dal porto fino a Punta da Calheta, estremità meridionale dell’isola e promontori rocciosi a nord. A Vila Baleira, città principale dell’isola, si può visitare ancora oggi la dimora di Cristoforo Colombo.
Dove dormire a Porto Santo:
QUANDO ANDARE A MADEIRA
Madeira gode di un clima mite tutto l’anno. I venti prevalenti, gli alisei di nord-est, possono portare nuvolosità, umidità e piogge nei versanti settentrionali, mentre generalmente la costa meridionale, dove si trova la capitale Funchal, è più protetta.
Le piogge sono concentrate nel periodo da ottobre a metà aprile, quando sono abbastanza frequenti, mentre nel periodo estivo sono molto rare, soprattutto sul versante sud. Il periodo più fresco va da dicembre ad aprile. Dunque, il periodo migliore risulta essere l’estate, da luglio a settembre, dato che è il più caldo, il più soleggiato e il più adatto per il sole e per il mare. Tuttavia, gli appassionati dei fiori e della natura apprezzeranno molto anche i mesi di maggio e giugno.
L’isola è attraversata addirittura da sette microclimi, per cui non vi stupirete di vedere più cambiamenti anche all’interno della stessa giornata.
DOVE DORMIRE A MADEIRA
Soggiornare a Funchal vi permetterà di avere tutte le comodità a portata di mano. Locali, ristorantini, camminate lungomare, negozi e servizio di trasporti a due passi, funicolare inclusa.
Se amate paesini più tranquilli e un po’ più isolato, potrete scegliere paesini come Baia de Camera do Lobos o Porto da Cruz.
COME RAGGIUNGERE MADEIRA
Da Aprile 2022 Ryanair ha introdotto il volo diretto da Orio al Serio (BG) a Funchal. In alternativa, si può volare a Madeira sia da Porto che da Lisbona con varie compagnie, come la compagnia nazionale TAP, Ryanair, Azores Airlines e EasyJet, che in poco più di un’ora e mezza vi porteranno a destinazione. Anche l’isola di Porto Santo è collegata a Lisbona con voli diretti della durata di un’ora e 40 minuti circa. L’aeroporto di Madeira dista circa 20km dalla capitale Funchal che si può raggiungere comodamente con l’auto a noleggio, il taxi o con il servizio Aerobus.
Booking.comIn collaborazione con Visit Madeira
TI POTREBBERO INTERESSARE ANCHE QUESTI ARTICOLI:
- DAL NORD AL SUD DEL PORTOGALLO LUNGO LA ESTRADA NACIONAL 2
- TERRAZZE CON VISTA A LISBONA: I 15 MIGLIORI ROOFTOP BAR DELLA CITTA’
- GLAMPING IN PORTOGALLO: DORMIRE SOTTO LE STELLE IN ALENTEJO
- TAVIRA, INCANTEVOLE CITTADINA DELL’ALGARVE
- DORMIRE A LISBONA: I QUARTIERI MIGLIORI E 25 STRUTTURE IN CUI ALLOGGIARE
Comments are closed.