Quest’isola meravigliosa dell’Egeo, che insieme a Skopelos e Alonissos forma quello che è chiamato l’arcipelago delle Sporadi settentrionali, è giustamente famosa per le sue spiagge che sono considerate tra le più belle dell’Egeo.
La più piccola delle Sporadi settentrionali, Skiathos è in realtà anche la più conosciuta. Skiathos infatti è un’isola amata dai turisti di cui apprezzano le meravigliose spiagge.
QUANDO ANDARE
Sebbene il periodo migliore per visitarla siano a mio avviso i mesi di Maggio, Giugno e Settembre, le oltre 60 spiagge dell’isola vi garantiranno in qualsiasi momento dell’anno la possibilità di trovare, al di fuori delle più conosciute e frequentate, spazi in cui godere il relax e la tranquillità.

La città di Skiathos, che si trova sulla costa sud-orientale, è il principale porto e centro urbano dell’isola.

Skiathos è nota anche per il suo aeroporto, Alexandros Papadiamantis, che si trova tra due spiagge: la cosa impressionante è che chiunque può assistere ad atterraggi e decolli e avere la sensazione di poter toccare gli aerei con un dito! Un fenomeno che, in queste proporzioni, accade solo qui e a St Martin, nei Carabi.
Dal porto principale di Skiathos partono traghetti per Volos e Agios Konstantinios e per le isole Alonissos e Skopelos.
LE SPIAGGE PIÙ BELLE DI SKIATHOS
Vromolimnos, Koukounaries, Lalari, Banana e Little Banana, Agia Eleni, Troulos, Agia Paraskevi, Megali Amnos, Xanemo…



…le spiagge di Skiathos sono davvero belle e meritavano un approfondimento, qui trovi il mio articolo sulle spiagge più belle di Skiathos!

COSA FARE A SKIATHOS
Le spiagge di Skiathos sono meravigliose, ma non sono l’unico motivo per cui visitare l’isola.
Oltre alle splendide baie, al sole e ai ristorantini sul mare, Skiathos offre ad esempio suggestivi monasteri, tra cui spicca il Moni Evaggelistrias, un sito immerso nella quiete che vale senz’altro la pena visitare.
Skiathos è la città natale del famoso scrittore Alexandros Papadiamantis, le cui opere si ispirano alla dura vita degli isolani. Oggi la casa natale, risalente al 1860, è stata trasformata in museo in una bella piazzetta del centro.
Dal Kastro, capoluogo dell’isola dal 1540 al 1829 in posizione spettacolare su un promontorio roccioso, alla visita con degustazione di vini alla cantina Parissis Winery, vi rimando all’articolo sulle 10 cose da fare e vedere a Skiathos.
Skiathos può rappresentare inoltre un ottimo punto di partenza per andare alla scoperta delle vicine Skopelos e Alonissos, prenotando un tour su una delle tante imbarcazioni presenti sul lungomare.
Scopri 10 cose da non perdere durante il tuo soggiorno a Skiathos!

COME ARRIVARE A SKIATHOS
Arrivare a Skiathos in aereo – In alta stagione Skiathos è raggiungibile con voli diretti dall’Italia (al momento da Pisa, Napoli, Bari, Torino, Venezia, Roma, Verona, Milano). In alternativa si può fare scalo ad Atene e prendere un successivo volo per Skiathos oppure si può arrivare con l’aereo a Volos e imbarcarsi su un traghetto/aliscafo.
Arrivare a Skiathos in nave – Il porto di Skiathos è raggiungibile da Volos o da Agios Konstantinos in circa 3h con il traghetto e 1h e 30 con l’aliscafo.
COME MUOVERSI A SKIATHOS
Con i suoi 50 km quadrati, Skiathos ha di fatto un’unica strada principale, asfaltata e ben tenuta, che percorre tutta la costa meridionale dell’isola e parte proprio dalla cittadina principale dell’isola, Skiathos Town. Da questa strada se ne diramano poche altre, che vanno verso nord o comunque nell’interno, e che purtroppo spesso non sono neanche asfaltate.
E’ importante quindi considerare questo elemento per decidere come spostarsi sull’isola, tenendo anche conto che se si alloggia nella città principale ci si può comunque spostare con l’autobus per raggiungere le varie spiagge della costa meridionale.
Soggiornando nella città di Skiathos, quindi, non è assolutamente indispensabile noleggiare un mezzo per tutta la durata del soggiorno, anche se farlo potrebbe agevolare il raggiungimento di alcune località non servite dall’autobus.
A livello molto indicativo, i prezzi per il noleggio vanno dai 20€ al giorno per uno scooter (sopra i 50cc di cilindrata è necessaria la patente A), intorno ai 35€/giorno per le auto e ai 40€/giorno per il quad. Tenete presente che i prezzi possono variare, anche in maniera importante, in relazione alla tipologia, al periodo e alla durata del noleggio. Per quanto riguarda l’offerta, sul lungomare della città di Skiathos si susseguono negozi che affittano vari mezzi a cui poter chiedere un preventivo.
Come anticipavo prima, è attivo inoltre un servizio autobus sulla costa meridionale che parte dalla città di Skiathos ed arriva fino alla spiaggia di Koukounaries, lungo quella che è la strada principale dell’isola, per un totale di 26 fermate, quasi tutte in prossimità di una spiaggia. I biglietti si acquistano a bordo (€2) e, per quanto riguarda gli orari, in alta stagione ne passa uno ogni 20 minuti circa; in Agosto mi sento di consigliare di partire da una delle prime fermate, altrimenti il rischio è che l’autobus non si fermi perché già al completo.
DOVE MANGIARE A SKIATHOS
Sia le stradine del centro che il lungomare pullulano di localini interessanti in cui gustare e specialità tipiche della cucina locale.
Tra i vicoli e le piazzette del centro di Skiathos suggerisco la caratteristica Taverna Mouria Taverna, in un bel cortile circondato da fiori di bouganville (stessa gestione del Mouria Hotel), l’ottima Marmita (in alta stagione è necessaria la prenotazione) e l’antistante El Artesanal, per una cena in un ambiente curato.
Nami è una simpatica proposta di street food nei pressi della Casa di Alexandros Papadiamantis, con alcuni tavolini fuori.


Sul lungomare, mi è piaciuto molto Mylos in cui mangiare sotto un antico mulino, praticamente sul mare: servizio informale e buon rapporto qualità prezzo. Un’altra proposta tradizionale, sempre sul lungomare, è Pyrofani.
Kaluha, Carnayo, Castella e Scuna sono localini eleganti, curati e romantici e tutti molto vicini tra loro.
DOVE DORMIRE A SKIATHOS
HOTEL AKTI **





Recentemente ristrutturato, l’Hotel Akti è un comodo due stelle fronte mare, davanti al porticciolo.
Prezzi e disponibilità cliccando qui
SKIATHOS LUXURY LIVING
A 500 m dal porto di Skiathos, lo Skiathos Luxury Living è un hotel a 4 stelle con camere e appartamenti vista mare e piscina all’aperto.
Per info su prezzi e disponibilità, cliccate qui
ENTELIA




Piccolo e delizioso hotel nel centro di Skiathos, Entelia combina elementi classici greci con un’estetica minimale ed offre varie tipologie di camere.
Per info su prezzi e disponibilità, cliccate qui
HOTEL VILLA ORSA **




In posizione idilliaca, proprio davanti al mare, l’Hotel Villa Orsa è una struttura tradizionale con decorazioni in legno nel caratteristico quartiere di Plakes. Siamo nella parte vecchia della città di Skiathos, in una zona pedonale molto tranquilla e non raggiungibile dalle auto.
Per prezzi e disponibilità, cliccare qui
AVATON ****–





In posizione tranquilla, appena fuori dal centro della città di Skiathos ma facilmente raggiungibile con una passeggiata, lo Skiathos Avaton è una struttura molto curata e ben tenuta, con piscina e ottimo ristorante.
Per info su prezzi e disponibilità, cliccare qui
CORE LUXURY SUITES






Con una splendida vista sulla baia della città di Skiathos, il Core Luxury Suites si trova sul promontorio di Pounta, in posizione collinare e immerso nella macchia mediterranea.
Prezzi e disponibilità cliccando qui
LA PISCINE ART HOTEL *****





Nella parte alta del paese di Skiathos – raggiungibile anche a piedi in meno di 10 min. – La Piscine Art Hotel è un hotel molto curato e trendy con una bellissima piscina. Ottimo e molto piacevole il ristorante/bar con tavoli a bordo piscina.
Info e disponibilità cliccando qui
MELTEMI ***




In posizione centralissima, comodo per i traghetti e vicinissimo alla fermata del bus, il Meltemi è un accogliente tre stelle dal design moderno con vista sul porto.
Info e prenotazioni cliccando qui
SCOPRI QUI TUTTI GLI HOTEL DI SKIATHOS!



Comments are closed.