Regalare libri è un atto di amore.
Un invito a prendersi del tempo per sé, fare riflessioni importanti, apprendere, immergersi in altre dimensioni. E sognare.
Quale regalo migliore dunque per Natale, in un anno così difficile e complicato come quello che sta per terminare?
Ecco La mia lista di 12 libri da regalare per Natale, la maggior parte dei quali usciti quest’anno.
COME UN RESPIRO
Pagina dopo pagina, passioni che parevano sopite una volta evocate riprendono a divampare, costringendo ciascuno a fare i conti con i propri sentimenti, i dubbi, le bugie. Il presente si mescola al passato per narrare la potenza della vita stessa, che obbliga a scelte da cui non si torna più indietro. Ma anche per celebrare – come solo Ozpetek sa fare – una Istanbul magica, sensuale e tollerante, con i suoi antichi hamam, i palazzi ottomani che si specchiano nel Bosforo, i vecchi quartieri oggi scomparsi.
COSE CHE SUCCEDONO LA NOTTE
Una coppia che da New York si reca in un lontano paese nordico per adottare un bambino. E’ questa – in estrema sintesi – la trama di Cose che succedono la notte. Sette capitoli contenenti sette giorni: una settimana che sembra scorrere come una notte, ed in effetti rappresenta una settimana di buio, una notte interminabile, perché ci troviamo in un paese ai confini del mondo in cui per sei mesi è notte e per gli altri sei è giorno. Ed è proprio la notte che ci portiamo dentro la protagonista assoluta dell’ultimo straordinario romanzo di Peter Cameron. Ma è una notte sinistra, in cui accadono cose molto strane che stravolgono la vita e la riempiono di orrore e di crudeli imprevisti. Un autore magistrale che regala ai suoi lettori un geniale cambio di passo rispetto ai suoi romanzi precedenti.
LA VASCA DEL FUHRER
Prendendo spunto da una fotografia che ha scoperto per caso, Serena Dandini si mette sulle tracce di Lee Miller Penrose, una delle personalità più straordinarie del Novecento. La cerca nei suoi luoghi, “dialoga” con lei, ripercorre la sua esistenza formidabile – che ha anticipato ogni conquista femminile – in un avvincente romanzo, una storia vera, tra i fasti e le tragedie del secolo scorso.
ABBANDONARE UN GATTO
Con Abbandonare un gatto, Murakami scrive per la prima volta della sua famiglia, e in particolare di suo padre. Ne nasce un ritratto toccante, il racconto sincero del “figlio qualunque di un uomo qualunque”. E forse proprio per questo speciale.
ANTIFRAGILE. PROSPERARE NEL DISORDINE
In Antifragile Taleb ci mostra la sua teoria secondo cui l’incertezza non è solo una fonte di pericoli da cui difendersi. Possiamo infatti trarre vantaggio dalla volatilità e dal disordine, persino dagli errori, ed essere quindi antifragili, ovvero prosperare nel disordina e beneficiare del caos invece di indebolirsi. Una visione anticonformista sviluppata mettendo in discussione il modo tradizionale con cui vengono elaborate teorie ed informazioni di cui solitamente ci nutriamo. Una lettura non sempre semplice ma molto interessante.
INVISIBILI
In una società costruita a immagine e somiglianza degli uomini, metà della popolazione, quella femminile, viene sistematicamente ignorata. Partendo da vari esempi concreti, Caroline Criado Perez dà vita a un’indagine che ci mostra come il vuoto di dati di genere abbia creato un pregiudizio pervasivo e latente.
PENSIERI LENTI E VELOCI
Gli studi sul processo decisionale condotti dal premio Nobel Daniel Kahneman hanno mostrato come siamo sempre esposti a condizionamenti – magari da parte del nostro stesso modo di pensare – che possono insidiare la capacità di giudicare e di agire lucidamente.
ALDOBRANDO
Tra colpi di scena e personaggi indimenticabili Aldobrando suo malgrado dovrà mettersi in cammino per andare incontro al suo destino, in un ambiente ostile, dove vigono crudeltà e sopraffazione. Aldobrando, scritto da Gipi e disegnato da Luigi Critone, è un racconto di formazione avventuroso e toccante, ma anche una favola politica sugli inganni del potere e sulla determinazione necessaria per inseguire i propri sogni. Una storia capace di parlare al cuore dei lettori di ogni età, tenendoli con il fiato sospeso dalla prima all’ultima pagina.
CUCINA BOTANICA
Un libro ricchissimo di consigli sulla cucina vegetale e su come interpretare in modi diversi gli ingredienti che abbiamo a disposizione, ottenendo piatti gustosi, stagione per stagione, che saranno apprezzati da chiunque. Perchè cucinare i vegetali con amore è il modo migliore per rispettare noi stessi, gli animali e il pianeta.
WASHOKU. L’ARTE DELLA CUCINA GIAPPONESE
L’arte della cucina giapponese: l’affascinante mondo di una delle culture gastronomiche più interessanti rivelato in ogni suo aspetto, ben al di là degli stereotipi e delle mode. Un grande libro che, attraverso tecniche, ricette e strumenti, racconta la filosofia culinaria del Sol Levante.
LO YOGA DELLA FELICITA’
Questo libro ci porta a scoprire la strada yogica per la conquista della felicità. La pratica dello yoga, infatti, può permettere di comprendere il funzionamento della mente al fine di riprogrammarla, ripulirla dai falsi concetti, purificarla dalle emozioni disfunzionali, liberarla da quell’erroneo modo di vedere il mondo che la società ci impone e che porta alla sofferenza e al dolore. Con chiarezza espositiva ed uno stile fluido e coinvolgente, gli autori ci guidano verso un processo di progressiva presa di consapevolezza e liberazione dai meccanismi mentali ed emotivi con cui la società plasma gli individui. La “felicità assoluta” diventa un obiettivo da raggiungere e sperimentare, con un po’ di coraggio e una buona dose di perseveranza.
NON C’E’ TEMPO PER ESSERE TRISTI
90 anni, allegra, curiosa, brillante, anticonformista, Licia Fertz è la nonna più famosa di Instagram. Nel 2018, con la complicità del nipote Emanuele Usai, ha fatto capolino sul social network facendo breccia nel cuore di tanti e diventando ben presto una fonte d’ispirazione. Oggi, sempre insieme al suo caro nipote, ha scritto un libro sulla sua storia, “Non c’è tempo per essere tristi” e non poteva che essere altrimenti: “In questa vita siamo tutti di passaggio, non c’è tempo per essere tristi. Diffondete amore e siate grati!”. Nel libro, nonna e nipote ripercorrono insieme le tappe più importanti di un’esistenza straordinaria, toccando anche i temi più difficili con spirito positivo, molta ironia e un tocco di anticonformismo, per far sorridere e riflettere allo stesso tempo, e dimostrando che lo spirito non ha niente a che vedere con l’età. Quando hai novant’anni – scrive nel libro – pensare al passato può essere pericoloso, perché la tristezza può bussarti alle spalle. Anche pensare al futuro non è facile, quando il tramonto è più vicino all’alba. La via per la felicità è guardare al presente. Con gioia.
Li conoscevi? Hai già letto qualcuno di questi libri? Ne hai altri che ti piacerebbe consigliare? Scrivimi nei commenti! 🙂
E cliccando qui sotto puoi trovare altre idee regalo per Natale: