A metà strada tra la Sicilia e la Tunisia, Pantelleria – la Perla Nera del Mediterraneo – è un’incantevole isola di origine vulcanica.
E sono proprio la posizione geografica e la ricchezza del territorio che hanno giocato un ruolo fondamentale nella storia di Pantelleria: l’hanno resa un immenso patrimonio di biodiversità ma anche luogo di accoglienza dei popoli del Mediterraneo. La storia di Pantelleria è infatti molto antica e ancor prima di Greci e Fenici, interessati alla sua posizione strategica al centro del Canale di Sicilia, sono stati i Sesioti a abitare l’isola, circa 5000 anni fa.
Sospesa tra l’Africa e l’Europa, Pantelleria è dunque il luogo ideale se siete alla ricerca di tranquillità, sole, mare, camminate, sorgenti termali a cielo aperto, storia, tradizione vitivinicola e buon cibo!
Ecco dunque le 10 cose da non perdere assolutamente durante il vostro soggiorno a Pantelleria!
1. LAGO SPECCHIO DI VENERE
Ospita praticamente l’unica spiaggia sabbiosa dell’isola il Lago Specchio di Venere che, con i suoi colori che dal verde chiaro virano verso il turchese, è uno dei luoghi più affascinanti e incantevoli di Pantelleria. Dall’incredibile forma a cuore, è un lago naturale alimentato sia dalle sorgenti termali che dalle piogge, che occupa il cratere di un antico vulcano.
Il Lago Specchio di Venere – chiamato così perché si racconta vi si specchiasse la Dea Venere prima di incontrare Bacco – è immerso in uno scenario naturale unico che attira molti appassionati di birdwatching per le numerose specie che vengono qui avvistate durante la stagione migratoria.
Sulla sponda meridionale sono concentrate le sorgenti termali: qui le acque sono calde e ricche di zolfo ed il fondale è ricoperto di fango termale, offrendo la possibilità di fare così dei fanghi naturali, dalle eccezionali proprietà benefiche per la pelle.

2. ARCO DELL’ELEFANTE
L’Arco dell’Elefante è uno dei luoghi simbolo di Pantelleria e uno dei più fotografati. Si tratta di un arco di pietra lavica che ricade in mare e che ricorda la proboscide di un elefante immersa in acqua. Si trova nell’area orientale dell’isola ed è facilmente raggiungibile in auto.

Le coste, il mare e i fondali a Pantelleria sono di indubbia bellezza. Ma anche l’entroterra merita la giusta attenzione e potrà riservarvi molteplici sorprese.
3. MONTAGNA GRANDE
Pantelleria offre infatti agli amanti della natura e del trekking una montagna alta 836 metri, chiamata Montagna Grande: il luogo ideale per chi ama le passeggiate e può avventurarsi nei numerosi sentieri che attraversano boschi di lecci e pini marittimi e godersi la macchia ricca di erica e ginestra selvatica ed i profumi delle essenze selvatiche, come rosmarino, origano, finocchio e menta.
Montagna Grande fa parte della Riserva Naturale Orientata di Pantelleria. Qui la flora e la fauna meritano molta attenzione: sono infatti presenti ben 600 specie botaniche (di cui 8 esistono solo su quest’isola) e qui trovano rifugio anche le rarissime tartarughe greche. Inoltre nella Piana della Ghirlanda viene coltivato il Cappero: i capperi di Pantelleria -che fioriscono tra la fine di maggio e l’inizio di settembre – sono gli unici riconosciuti come I.G.P. per la loro altissima qualità.
Arrivati in vetta si domina con uno sguardo tutta l’isola: da qui è possibile ammirare i tramonti africani e, durante le belle giornate, anche la costa della Sicilia. Poco prima di arrivare in vetta c’è un’area di sosta attrezzata con tavoli e panche.
In quest’area dell’isola troverete moltissimi percorsi che vi permetteranno di ammirare le bellezze di quest’isola e di godere di panorami mozzafiato.

4. SAUNA NATURALE DI SIBA’
Lungo il costone della Montagna Grande si trova la Sauna Naturale di Sibà, una grotta naturale conosciuta anche come Grotta di Benikulà. Alla Grotta si accede tramite una faglia nella roccia e si parla di sauna naturale – o bagno asciutto – perché all’interno della grotta, ad intermittenza, fuoriesce vapore acqueo a circa 38°C. Il luogo è particolarmente suggestivo anche per il panorama in cui è immerso e di fatto si può considerare una vera e propria sauna naturale, utilizzata sia dai turisti che dai panteschi. Per raggiungere la grotta si percorre un sentiero immerso nella macchia mediterranea, lo stesso che conduce al Passo del Vento.
5. LAGHETTO DELLE ONDINE
Il Laghetto delle Ondine è una piscina naturale scavata nella roccia sul promontorio di Punta Spadillo. Un laghetto naturale a confine con il mare, contenuto da una parete rocciosa che si immerge nelle acque. Si trova nella zona nord-orientale dell’isola ed è anch’esso uno dei luoghi più conosciuti di Pantelleria perché vi si può fare il bagno in modo tranquillo anche, e soprattutto, in presenza di mare agitato.

6. CASTELLO DI PANTELLERIA
Il Castello di Pantelleria è un monumento di origine medievale realizzato in pietra lavica. La struttura si affaccia sul lungomare e domina l’intero porto. Un tempo il Castello era circondato interamente dalle acque del mare e costituiva un baluardo a protezione dei traffici marittimi dell’isola, rappresentando l’elemento predominante della città murata. Utilizzato come carcere fino al 1975, dal 2015 è sede museale dei più importanti ritrovamenti archeologici e ospita numerosi eventi della stagione estiva pantesca.

7. BALATA DEI TURCHI
Balata dei Turchi – un’enorme scogliera di 300 metri che sovrasta una piccola baia rocciosa – è uno dei luoghi più affascinanti dell’isola, situato sul lato meridionale dell’isola. Leggenda vuole che un tempo questa baia fosse uno scalo naturale utilizzato dai pirati. Oggi è una delle cale più belle di Pantelleria, con dei fondali ed un costone dai colori sensazionali. La strada per arrivarci non è in ottime condizioni, ma ne varrà assolutamente la pena.

8. FAVARE
Le Favare sono getti di vapore acqueo che fuoriescono da fessure nella roccia, raggiungendo in alcuni casi anche i 100°C. L’area, con dei panorami mozzafiato, è situata alle pendici di montagna grande, lato sud dell’isola. Un tempo i contadini sfruttarono questo fenomeno per ricavare acqua per l’abbeveraggio degli animali, facendo condensare il vapore e convogliandolo in vasche naturali di pietra.
9. ENOGASTRONOMIA
Il Passito ed i Capperi di Pantelleria sono prodotti conosciuti in tutto il mondo. Il Passito di Pantelleria è un vino dolce da dessert ricavato esclusivamente dall’uva di Zibibbo coltivata a Pantelleria attraverso un metodo di essiccazione naturale. Non si può che approfittare della vacanza a Pantelleria per visitare le cantine locali e degustare l’ottimo vino qui prodotto. Tra le più note Donnafugata, Cantina Basile, Cantine Pellegrino.

10. DAMMUSI
Per conoscere la Pantelleria più autentica ed intima, andate alla scoperta dei dammusi, le caratteristiche dimore rurali. Molti di essi sono state trasformate in b&b, case-vacanze e addirittura splendidi resort. Dormire in un dammuso potrebbe rendere la vostra vacanza a Pantelleria ancora più magica e speciale. Ecco un elenco dei dammusi di Pantelleria più belli in cui soggiornare.
Se stai cercando dove soggiornare a Pantelleria, qui potete trovare molti suggerimenti:

LETTURE CONSIGLIATE:
- PANTELLERIA. L’ULTIMA ISOLA di Giosuè Calaciura
- LA PERLA NERA. GUIDA LETTERARIA DI PANTELLERIA di Luigi Olivetti
- SICILIA – LONELY PLANET
Comments are closed.