Venezia è una delle città più magiche e affascinanti al mondo. Non ci si stanca mai di visitarla e ogni volta ci regala scorci, angolini e paesaggi incredibili e momenti che rimarranno indelebili.

Ma dove dormire a Venezia? Qual è il quartiere migliore in cui soggiornare a Venezia?

Andiamo a scoprirla meglio, per capire qual è la zona migliore in cui soggiornare e trovare la sistemazione che fa per noi.

Fin dalla sua origine, la città di Venezia è divisa in 6 quartieri che si chiamano per questo sestieri.

Ognuno di essi ha la sua peculiarità, vediamoli insieme:

  • Cannareggio: situato nella zona nord di Venezia, sopra al Canal Grande, è uno dei sestieri più grandi della città, oltre ad essere il più popolato;
  • Dorsoduro: comprende la zona sudest della città, oltre all’isola della Giudecca;
  • San Marco: rappresenta il cuore della città di Venezia e porta il nome del patrono della città;
  • San Polo: il più piccolo dei sestieri di Venezia, è sorto intorno all’antico Ponte di Rialto, al centro dell’intera isola veneziana;
  • Santa Croce: il sestiere di Santa Croce è l’unico quartiere di Venezia dove le vetture possono circolare;
  • Castello: così denominato per la presenza di una fortificazione, è il sestiere più grande di Venezia e comprende una grande varietà di elementi urbanistici e architettonici.

Scopriamo allora cosa li contraddistingue, i punti di interesse e dove soggiornare a Venezia in base alle specifiche esigenze di ciascuno.

DORMIRE A CANNAREGIO – LA SCELTA MIGLIORE

Situato nella parte settentrionale di Venezia, Cannaregio è un sestiere tranquillo che si trova a fianco della stazione ferroviaria di Santa Lucia, per cui è di fatto la scelta più comoda in assoluto per chi raggiunge Venezia in treno. Nel sestiere di Cannaregio sono molte le cose da vedere ed in particolare segnalo:

  • Quartiere Ebraico
  • Ponte degli Scalzi
  • Ponte delle Guglie
  • Campo della Maddalena

Uscendo dalla stazione di Santa Lucia si procede in direzione Ponte delle Guglie, dove si possono ancora vedere i cardini della porta che anticamente servivano a chiudere il ghetto. Nel quartiere si trovano ben cinque sinagoghe ed il Museo Ebraico.

Curiosità: Il ghetto di Venezia fu il primo quartiere ebraico d’Italia ed è il ghetto più antico d`Europa. La parola ghetto nasce etimologicamente proprio dal veneziano perché in questa zona si trovavano le fonderie ed il termine geto in veneziano significa “fondere”.

HOTEL E STRUTTURE CONSIGLIATE A CANNAREGIO

DORMIRE A DORSODURO – CONSIGLIATO

Dorsoduro è una zona molto vivace, poiché è il distretto dove si trova la maggior parte degli edifici universitari.

Immancabile è una sosta nel Campo di Santa Margherita, vero cuore del sestiere e luogo di ritrovo per i veneziani, e una camminata lungo le Fondamenta Zattere, che vi permetterà di godere di un panorama molto suggestivo del Canale della Giudecca.

Con la bella stagione diventa uno dei luoghi più amati per passeggiare, grazie anche alla ricca presenza lungo la Fondamenta di bar, gelaterie e ristoranti.

Per gli amanti dei musei c’è l’imbarazzo della scelta. Il sestiere di Dorsoduro ospita infatti due dei musei d’arte più importanti di Venezia, il Museo dell’Accademia, che racchiude una raccolta delle pitture venete e la Collezione di Peggy Guggenheim (Palazzo Venier), al cui interno si trovano opere di molteplici correnti artistiche.

Inoltre, qui troviamo il Museo d’Arte Contemporanea di Punta della Dogana, sede permanente della collezione François Pinault e Ca’ Rezzonico, uno dei palazzi più belli di Venezia, affacciato sul Canal Grande e sede del Museo del Settecento veneziano.

Dorsoduro accoglie anche alcuni degli edifici religiosi più importanti di Venezia, come la Chiesa di Santa Maria della Salute, esempio di architettura barocca veneziana, e quella di San Sebastiano.

Curiosità: Il nome di questo sestiere deriva dal fatto che la zona, in passato, era occupata da un terreno solido (un “dorso duro”), meno paludoso rispetto ad altre aree della città.

HOTEL E STRUTTURE CONSIGLIATE A DORSODURO

DORMIRE A SAN MARCO – CENTRALE

Senza dubbio il quartiere più noto, San Marco è anche il cuore della città di Venezia.

Qui si trovano le più famose attrazioni veneziane, come Piazza San Marco, dove si può visitare la Basilica, la Torre dell’Orologio, Palazzo Ducale ed il Ponte dei Sospiri.

E’ sicuramente una delle zone mediamente più care, ma il grande vantaggio di alloggiare in questo quartiere è quello di essere centrale e comodo per visitare la città a piedi.

Se si vogliono conoscere i musei più importanti della città, il sestiere di San Marco offre uno dei più illustri e rappresentativi musei di Venezia, il Museo Correr, che conserva 8.000 disegni antichi e oltre 40.000 incisioni dal XV al XIX secolo.

HOTEL E STRUTTURE CONSIGLIATE A SAN MARCO

DORMIRE A SAN POLO – STORICO

Situato nel centro storico di Venezia, San Polo è il sestiere più piccolo, oltre a essere uno dei più antichi della città.

Il sestiere di San Polo nacque infatti intorno all’antico Ponte di Rialto e questa zona venne scelta dai primi abitanti della città come luogo di stanziamento, trattandosi di un terreno libero da inondazioni.

Nel 1097, si stanziò a San Polo il mercato centrale di Venezia, un’orma del passato che tutt’oggi sopravvive. San Polo continua a essere uno dei quartieri più vivaci della città, pieno di negozi, mercati e luoghi interessanti da visitare.

A mio avviso è uno dei quartieri più suggestivi di Venezia. La parte ovest del quartiere è conosciuta per le sue straordinarie chiese, mentre l’area orientale è nota per i suoi bellissimi palazzi.

In questo quartiere, potrete vedere inoltre la Basilica di Santa Maria Gloriosa dei Frari e la Scuola Grande di San Rocco, oltre ovviamente al già menzionato Ponte di Rialto.

HOTEL E STRUTTURE CONSIGLIATE A SAN POLO

DORMIRE NEL QUARTIERE DI SANTA CROCE

Il sestiere di Santa Croce non è ricco di attrazioni e monumenti come gli altri e proprio per questo non è una delle mete predilette dai turisti. Santa Croce si caratterizza per essere formata da viuzze strette intervallate da pochi campi e per essere l’unico sestiere di Venezia ad unire l’antico con il moderno, essendo la zona che ha subito più cambiamenti con la costruzione del Ponte della Libertà, del Ponte di Calatrava, della Stazione Marittima e del People Mover. A Piazzale Roma si trova anche la stazione d’autobus, da cui si raggiunge Venezia dall’aeroporto.

La zona ovest è quindi meno gradevole, essendo una zona industrializzata, differente rispetto al resto di Venezia, mentre l’area est del quartiere è una delle zone più umili della città, piena di piacevoli stradine, dove si possono vedere anche gli splendidi palazzi che si affacciano su Canal Grande.

In questo sestiere sono presenti inoltre due dei quattro ponti che attraversano il Canal Grande, ovvero il Ponte di Calatrava e il Ponte degli Scalzi.

Se si trovano sistemazioni interessanti, soggiornare a Santa Croce può in ogni caso rappresentare una valida scelta, in quanto confina direttamente con il Canal Grande, con i sestieri di San Polo e Dorsoduro e con la Laguna mentre è collegata al sestiere di Cannaregio tramite il Ponte degli Scalzi e il Ponte della Costituzione.

HOTEL E STRUTTURE CONSIGLIATE A SANTA CROCE

DORMIRE A CASTELLO

Castello è un sestiere molto tranquillo e rilassante, con ampie aree di verde come i Giardini e l’Isola di Sant’Elena, caratterizzati dalla presenza di alberi, fiori e giochi per bambini.

E’ il quartiere in cui trova sede la Biennale di Venezia ed è il più esteso dei sestieri di Venezia. Essendo il sestiere più lontano dalla stazione, per raggiungerla occorrono almeno una quarantina di minuti, che possono risultare particolarmente scomodi se ci stiamo spostando con bagagli al seguito.

Come dicevamo Castello è il sestiere più grande di Venezia e conta vari elementi urbanistici e architettonici, dalla zona più turistica, che circonda Palazzo Ducale, alla più umile, con le antiche case dei lavoratori del cantiere navale.

Una gran parte del sestiere è infatti occupata dall’enorme cantiere navale, noto come Arsenale, e il resto del quartiere è una zona tranquilla, dove si possono vedere alcuni edifici storici.

Il nome di questo sestiere deriva dal castello eretto nel quartiere in epoca romana.

Uno dei monumenti storici di riferimento del sestiere di Castello è la Basilica dei Santi Giovanni e Paolo, la chiesa più grande di Venezia. È anche piacevole camminare fino all’Arsenale e visitare il Museo Navale.

Infine una chicca imperdibile di questo sestiere è sicuramente la Libreria AcquaAlta, un luogo affascinante in cui i libri sono disposti nei posti più incredibili come barche, gondole, vasche e canoe che permettono di salvarli in caso di acqua alta.

Curiosità: è in questo sestiere che si trova l’Hotel Danieli, uno dei più famosi hotel del mondo, ospitato nello storico Palazzo Dandolo.

HOTEL E STRUTTURE CONSIGLIATE A CASTELLO

DORMIRE A MESTRE – PIU’ ECONOMICO

Soggiornare a Venezia ha senz’altro un fascino incredibile, ma per chi arriva in treno o in auto può essere interessante valutare anche Mestre come ottima base per esplorare la laguna, che si può raggiungere sia in treno che in bus.

Mestre può rappresentare infatti un’opzione da valutare perché qui hotel e parcheggi possono essere molto più economici, tanto che pur aggiungendo il budgetsoldi del bus o del treno per il centro di Venezia è possibile risparmiare notevolmente.

Per chi arriva a Mestre in auto segnalo i seguenti parcheggi: MarcoPolo Venezia Stazione, Garage Europa Stazione Mestre, Hotel Garibaldi Venezia Mestre.

Arrivare a Mestre in treno è a mio avviso un’opzione più pratica rispetto all’auto.

Intorno alla stazione di Mestre ci sono interessanti soluzioni per soggiornare e da qui è ancora più comodo e veloce raggiungere Venezia via treno (€1,40 a tratta), ne segnalo alcune:

LETTURE CONSIGLIATE:

Booking.com

Comments are closed.