Dozza è uno dei 13 Borghi più Belli d’Italia che si trovano in Emilia-Romagna.
A meno di un’ora da Bologna e soli 6km da Imola, Dozza è infatti un borgo medievale immerso tra vigneti e dolci pendii. Ma ciò che lo caratterizza particolarmente sono le decine di murales che nel corso degli anni sono stati dipinti sui muri delle case.
Passeggiare in un museo a cielo aperto
L’intero borgo di Dozza è un museo all’aperto, ricco di un centinaio di opere realizzate nel corso di oltre cinquant’anni direttamente sui muri delle case. Ciò è dovuto alla Biennale del Muro Dipinto, manifestazione che si tiene dagli anni Sessanta, negli anni dispari.
Ogni due anni infatti, nel mese di Settembre, il borgo si anima di artisti nazionali ed internazionali che dipingono sui muri delle case.
E’ davvero piacevole passeggiare tra le stradine strette, le salite e le discese e scoprire nuovi murales perfettamente integrati nell’ambiente. Ogni angolo vi riserverà delle sorprese.
Visitare la Rocca Sforzesca
La Rocca di Dozza è un complesso monumentale di origine medievale trasformato da Caterina Sforza in castello fortificato e adibito, in epoca rinascimentale, a residenza nobiliare. Il museo è aperto tutti i giorni (ingresso €5) e per chi lo desidera è possibile anche effettuare della visite guidate: il servizio comprende anche il tour guidato lungo le vie del borgo medievale, dall’impianto perfettamente conservato, e la visita alla galleria a cielo aperto del Muro Dipinto.
Il complesso si presenta come casa-museo di cui fanno parte le opere d’arte e gli arredi storici legati alle famiglie Campeggi e Malvezzi che, dal secolo XVI e fino al 1960, abitarono la Rocca di Dozza.
Il Museo comprende anche collezioni d’arte contemporanea relative alla Biennale del Muro Dipinto, poiché ospita i bozzetti, i documenti archivistici e bibliografici afferenti al Centro Studi e Documentazione del Muro Dipinto. La Rocca rappresenta dunque un ottimo punto di partenza per conoscere e scoprire la città ed il suo territorio.
Degustare i vini locali all’Enoteca Regionale
Siamo in un territorio dalle importanti tradizioni gastronomiche, ma anche l’enologia qui ha da dire la sua. Dozza è infatti attraversata dalla Strada dei Vini e Sapori Colli d’Imola. Tra i rossi spicca tradizionalmente l Sangiovese DOC, mentre tra i bianchi l’Albana DOCG.
Se siete amanti del vino, una visita all’Enoteca Regionale è d’obbligo. L’ingresso all’Enoteca è gratuito e visitandone le sale potrete conoscere i migliori vini locali. Situata nei suggestivi sotterranei della Rocca Sforzesca, si trovano infatti esposte, e in vendita, oltre 800 etichette selezionate. I locali, con soffitte a volte, ospitano anche un wine bar per degustazioni guidate da sommeliers professionisti, in abbinamento ai prodotti tipici della regione, incontri e serate a tema.
INFO UTILI
Dove parcheggiare: si può sostare gratuitamente al parcheggio Baroncini (Via Calanco) che si trova sulla sinistra poco prima dell’ingresso al borgo.
App: vi consiglio di scaricare l’applicazione gratuita Muro Dipinto, una vera e propria guida multimediale per scoprire la splendida Dozza e che mette a disposizione l’elenco di quasi tutti i murales presenti nel borgo con una breve descrizione e la localizzazione di ciascuno ed anche informazioni utili su bar, ristoranti, aziende vinicole e hotel presenti nella zona ed alcune nozioni di storia.
Dove mangiare: Il rivellino (Ottimo per una pizza, appena fuori le mura del borgo antico di Dozza, a fianco del parcheggio), Osteria di Dozza (ambiente caratteristico ed accogliente nel cuore del borgo, specialità locali), La scuderia (proprio di fronte alla Rocca, offre prevalentemente piatti del territorio).
Dove dormire: La visita di Dozza non vi prenderà più di una metà giornata, ma se sceglierete questa splendida zona come base per una visita ai dintorni (Imola dista 8km, Castel San Pietro Terme 13km), dai un’occhiata qui.
Per chi ama camminare: A 20 minuti da Dozza inizia la 10° tappa del Cammino di Sant’Antonio (San Martino in Pedriolo – Tossignano).
Quando andare: Il periodo migliore per visitare Dozza è sicuramente da maggio a settembre, per unire magari l’occasione della visita al borgo con la partecipazione ad eventi come la “Festa del Vino” (4-5 maggio 2019) e la “Nuova Biennale del Muro Dipinto”.
…che ne dite, non merita una visita? 😉
1 Comment
Pingback: PONTI 2023 | 30 idee per weekend lunghi in città d'arte, capitali europee e isolette in mezzo al mar