Grazie ai ponti, il 2023 è un anno particolarmente favorevole per organizzarsi e partire per weekend lunghi e mini-vacanze.

Molte delle festività del 2023 cadono infatti proprio a ridosso del weekend per cui quest’anno, soprattutto per chi lavora dal lunedì al venerdì, sarà più facile prendendo pochi giorni di ferie riuscire a fare vari weekend lunghi.

Grazie dunque alle festività che quest’anno cadono in giorni “strategici”, il 2023 sarà un anno ricco di occasioni per organizzare gite e mini vacanze, sia in Italia che all’estero.

Addirittura ci sarà la possibilità di poter organizzare weekend lunghi fuori porta anche senza prendere un giorno di ferie.

Vediamo allora insieme quali sono i ponti del 2023 e come sfruttarli al massimo con tante idee per partire non appena se ne presenterà l’occasione.

I ponti del 2023: quali sono? Ecco la lista completa

6-7-8 Gennaio, Epifania

Dopo aver iniziato l’anno con un bel weekend lungo per l’Epifania, caduta nel 2023 di Venerdì, vediamo quali sono i prossimi possibili ponti in modo da organizzarci al meglio e pianificare i viaggi del 2023 in modo strategico.

18-19-20-21 febbraio, Carnevale

Nel 2023 Martedì grasso sarà il 21 febbraio. Anche se non è un vero e proprio ponte lavorativo, per chi pianifica i propri viaggi anche in base alle vacanze scolastiche, Carnevale può rappresentare un’ottima occasione per un primo viaggetto nel bel mezzo dell’inverno, per staccare un po’ la spina prima dei weekend lunghi primaverili.

Partendo quindi Venerdì 17 o Sabato 18 febbraio, si prospetta un bel weekend lungo.

E nel periodo del Carnevale quale destinazione migliore di Venezia? Un’esperienza indimenticabile per tutti gli appassionati di questa festività e della sua atmosfera vivace.

E mentre siete a Venezia, non mancate di fare un salto nella vicina e coloratissima Burano: vi sembrerà di vivere in un’atmosfera di altri tempi.

Se invece preferite rilassarvi o magari volete festeggiare San Valentino, potreste valutare per il weekend del 18 e 19 Febbraio di trascorrere tranquilli momenti di relax in un hotel o resort con SPA in Toscana.

7-8-9-10 Aprile, Pasqua

Pasqua è un ottimo momento per organizzare un bel viaggetto. Quest’anno Pasqua sarà il 9 Aprile e aggiungendo il weekend precedente e Pasquetta (10 Aprile) sono almeno 4 i giorni a disposizione per partire. Dove?

Che ne dite di una bella città europea? Porto è una meta perfetta da visitare in un fine settimana.

Questa la mia selezione di bellissime strutture in cui soggiornare a Porto, tra boutique hotel e hotel storici e di design.

In alternativa, potreste approfittare di questo lungo weekend primaverile per camminare lungo la Via degli dei, un cammino in 5 tappe di circa 130 km che collega Piazza Maggiore a Bologna con Piazza della Signoria a Firenze e che si può percorrere in 5-6 giorni.

22-23-24-25 Aprile, Festa delle Liberazione

Nel 2023 il 25 Aprile, Festa delle Liberazione, cade di Martedì, per cui prendendo lunedì 24 di ferie, sarà possibile organizzare una vacanza di almeno 3-4 giorni.

Aprile è il mese perfetto per fare escursionismo e immergersi nella natura. Se anche voi amate camminare vista mare, vi suggerisco certamente di esplorare i sentieri della costa ligure. Siete mai stati a Tellaro?

E se non siete camminatori provetti, la Liguria è un’ottima idea anche per andare alla scoperta dei caratteristici paesini dell’entroterra.

Come Valloria, il paese delle porte dipinte: un piccolo borgo medioevale che è un vero e proprio museo a cielo aperto.

1 Maggio, Festa dei Lavoratori

Il Primo Maggio, Festa dei Lavoratori, nel 2023 cade di Lunedì: di per sé si configura quindi già come un weekend lungo, senza necessità di chiedere giorni di ferie.

La Primavera è il momento perfetto per molte destinazioni, ma se dovete sceglierne una allora puntate la direzione su Parigi. Non c’è niente di meglio che vivere l’atmosfera parigina in questo periodo dell’anno, passeggiare senza fretta lungo la Senna, ammirare i fiori che sbocciano nei Giardini del Lussemburgo e rilassarsi ai tavolini di un affollato caffè.

E per chi può prendere qualche giorno di ferie in più, questo è uno dei momenti migliori dell’anno da sfruttare al massimo per una vacanza più lunga, dal 22 Aprile al 1 Maggio. Aggiungendo infatti 5 giorni di ferie, e includendo 25 Aprile e 1 Maggio, potete organizzare una vacanza di 8 o 9 giorni per sfruttare al massimo le temperature miti della primavera!

In questo caso, quale occasione e periodo migliore per volare a New York?

Se invece siete amanti del mare e dell’atmosfera piacevolmente rilassante delle isole, consiglio di puntare la bussola su Madeira

…oppure sulle Azzorre! Due magnifiche destinazioni portoghesi, di cui vi innamorerete per la bellezza dei paesaggi e la natura incontaminata.

2 Giugno, Festa della Repubblica

Il 2 Giugno nel 2023 casca di Venerdì: di fatto, altri tre giorni di vacanza, un altro weekend lungo, senza prendere un giorno di ferie.

Il periodo è perfetto per passare un bel weekend a scoprire qualche perla del Bel Paese. Che ne dite di San Marino? E delle Langhe? Oppure siete più tipi da Lago di Garda?

Se invece cercate una destinazione un po’ fuori dalle più note rotte turistiche, vi consiglio Dozza, in provincia di Bologna. Uno dei Borghi più belli d’Italia, caratterizzato dai bellissimi murales che lo rendono unica e inimitabile.

Giugno è a mio avviso un mese molto interessante anche per visitare una delle isole greche più belle e caratteristiche: Santorini. Anticipate la folla estiva e godetevi con tranquillità i suoi paesaggi, i bianchi paesini ed uno dei tramonti più suggestivi a cui si possa assistere.

15 Agosto, Ferragosto

Ferragosto quest’anno regala, anche per chi non fosse già in vacanza, l’occasione di un bel ponte. Il 15 Agosto 2023 casca infatti di Martedì, per cui con un solo giorno di ferie (Lunedì 14 agosto), si potrà fare un mini viaggio di 4 giorni.

Mentre tutti saranno sulla spiaggia, immergetevi nel verde delle meravigliose colline toscane. Il Chianti è uno dei luoghi più visitati e famosi al mondo per la bellezza dei suoi paesaggi e dei suoi borghi medievali. Prendete la macchina e percorrete la Chiantigiana tra Firenze e Siena e non ve ne pentirete!

Sempre in Toscana, ecco un itinerario che davvero non può deludervi. Nella bassa Maremma, ai confini con il Lazio, Pitigliano, Sovana e Sorano sono tre borghi medievali che sembrano creati apposta per regalare momenti di autentico benessere.

1 Novembre, Ognissanti

Il Primo Novembre (Ognissanti) cade di Mercoledì. In questo caso le possibilità sono due: prendere ferie Lunedì 30 e Martedì 31 ottobre, oppure Giovedì 2 e Venerdì 3 Novembre e, con soli due giorni di ferie, si arriva a 5 giorni liberi.

Volterra è una deliziosa cittadina toscana, forse poca nota nei circuiti turistici, che merita assolutamente una visita per scoprirne la storia e la bellezza. E’ inoltre un’ottima base da cui partire per andare alla scoperta di altre bellissime cittadine toscane come San Gimignano, Certaldo, Siena, San Miniato.

Se invece amate il caldo e volete godervi il mare, il sole e le miti temperature canarie, perché non volare a Lanzarote?

Una vacanza che vi resterà nel cuore e nella mente: un’isola straordinaria è pronta per accogliere chiunque voglia godersi ancora un po’ d’estate fuori stagione, fare il bagno e vivere all’aria aperta.

Non ci allontaniamo troppo da Lanzarote per andare a Marrakech, in Marocco, che dista un centinaio di km in linea d’aria dall’isola di Cesar Manrique.

Le calde e rilassanti atmosfere marocchine vi daranno la carica ideale per affrontare al meglio i mesi invernali e dormire in un riad, l’alloggio più tipico ed autentico del Marocco, sarà un’esperienza senz’altro affascinante.

6-7-8 Dicembre, Immacolata

L’Immacolata (8 Dicembre) quest’anno arriva di Venerdì: anche in questo caso, senza neanche prendere un giorno di ferie, si può fare un weekend lungo, che include Sabato 9 e Domenica 10 Dicembre.

E il Trentino è lì che vi aspetta per offrirvi un’ampia scelta tra alcuni dei più bei resort e hotel con spa che l’arco alpino possa vantare.

E se invece volete scrollarvi di dosso il freddo e il grigiore invernale, la carica e la vitalità di Barcellona sapranno sicuramente regalarvi buone vibrazioni. La capitale catalana rappresenta il mix perfetto di cultura, storia, buon cibo e divertimento. Il ponte dell’Immacolata vissuto al massimo!

Per chi invece già conosce Barcellona come le proprie tasche, a circa un’ora dalla capitale catalana, la bella Girona è un’altra meta interessante e da scoprire.

Torniamo in Italia e puntiamo su una delle città più affascinanti del nostro Belpaese: Palermo.

Crocevia di culture, la città siciliana è il luogo ideale per staccare la spina, godendo letteralmente di ogni cosa che farete.

Natale

Nel 2023 Natale e Santo Stefano (25 e 26 dicembre) cadranno rispettivamente di Lunedì e Martedì. Con Sabato e Domenica 23 e 24 dicembre, anche chi avrà terminato i giorni di ferie potrà godere comunque di altri 4 giorni di vacanza, senza addirittura prendere ferie.

Per chi invece potrà aggiungere dei giorni, si presenta davvero un’occasione ghiottissima (Natale a New York?!), un’opportunità di vacanza da non perdere per trascorrere una settimana lontano da casa, magari sulle piste da sci o in un Paese del sud Europa, dove fa più caldo!

Se amate le confortevoli atmosfere montane, allora Livigno e Bormio fanno al caso vostro. Che preferiate sciare o siate amanti del relax, qui troverete quello che fa per voi.

Un modo alternativo per passare il Natale? Siviglia! Il capoluogo andaluso è la destinazione perfetta per chiunque voglia vivere la tipica atmosfera spagnola, vivace e accogliente e trascorrere il periodo natalizio con temperature certamente più miti.

Spiagge chilometriche, mare cristallino e tanto relax…Fuerteventura è la meta preferita dei surfer e di chiunque abbia voglia di atmosfera estiva anche in pieno inverno, senza dover andare all’altro capo del mondo.

Patroni

Ai ponti sopra elencati possiamo aggiungere poi le festività locali legate al Patrono. Per citare solo alcune delle città più grandi:

  • Sant’Ambrogio, patrono di Milano, è il 7 Dicembre e quest’anno sarà di Giovedì
  • San Giovanni, patrono di Torino e Firenze, è il 24 Giugno e quest’anno cade di Sabato
  • San Pietro e Paolo, patrono di Roma è il 29 Giugno e nel 2023 sarà di Giovedì

Insomma, quest’anno non possiamo davvero lamentarci, i momenti per organizzare viaggi più o meno lunghi anche con pochi giorni di ferie non mancano.

Non rimane che pianificare le prossime vacanze!

Booking.com

Comments are closed.