Adoro Siviglia e la prima volta che l’ho visitata mi ricordo di aver pensato che mi sarebbe piaciuto un giorno viverci! Chissà…sarò ancora in tempo?!
Siviglia è splendida da visitare tutto l’anno, anche se ammetto che farlo in piena estate può non essere proprio il massimo, le temperature possono andare oltre i 40°! Io prima di stavolta l’ho visitata sia in Dicembre che in Febbraio e sono sempre stata bene, le temperature anche in pieno inverno sono piuttosto miti. Se potete, eviterei Luglio e Agosto, ecco. Ma se proprio come me non resistete al richiamo e volete visitarla (anche) in piena estate, allora munitevi di cappello, una buona dose d’acqua (e di birra fredda, da una certa ora in poi! 😉 ) e Siviglia non vi deluderà e vi ripagherà sempre con le sue bellezze ed i suoi angoli tutti da scoprire!

Pronti? Si parte! Ecco le cose che assolutamente non puoi non vedere a Siviglia!
PLAZA DE ESPANA
Imperdibile, da sola merita il viaggio. La piazza a mio avviso più bella di Spagna è uno dei luoghi di maggiori interesse e tra i più fotografati a Siviglia.
Relativamente recente – è stata infatti costruita nel 1929 in occasione dell’esposizione universale che si tenne nella città – ha una caratteristica forma semi-circolare che sta a significare l’abbraccio della Spagna alle sue nuove colonie. Percorrendola tutta si vedranno infatti le 48 nicchie che rappresentano ciascuna una provincia della spagna.
Bellissima in qualsiasi ora del giorno, visitatela al mattino, al pomeriggio o alla sera, vi lascerà sempre un ricordo incantevole!

REAL ALCAZAR
Un palazzo unico al mondo: il Real Alcázar è stato la residenza di molti re in epoche diverse, che hanno lasciato la propria eredità architettonica. Ancora oggi è la residenza ufficiale a Siviglia del Re di Spagna, il che lo rende il palazzo reale attivo più antico di Europa. Riunisce gli stili islamico, mudéjar, gotico, rinascimentale e barocco in un solo complesso ed è un vero must to do a Siviglia!
Dedicategli il tempo che si merita (non meno di 3 ore), ed immergetevi nel Real Alcazar immaginando di fare un salto indietro nel passato, vi farà emozionare. A questo scopo, potrete anche decidere di visitarla con la comoda e didattica audio guida.

NOTA:
Vi stra-consiglio di comprare il biglietto online e risparmiarvi così l’onnipresente coda per entrare. A Siviglia ci sono tantissime cose da fare e vedere ed il tempo a disposizione non basta mai, sarebbe davvero un peccato sprecarlo per stare in coda! Io il biglietto con prenotazione l’ho fatto online giusto il giorno prima, quando ero già a Siviglia, non c’è neanche bisogno di stamparlo, pochi euro ma spesi bene, dopo due minuti ero già dentro!

LA CATTEDRALE E LA GIRALDA
LA CATTEDRALE DI SIVIGLIA
Con i suoi 116 metri di lunghezza e 76 di larghezza, la Cattedrale di Siviglia è la chiesa più grande di Spagna e per dimensioni la terza chiesa gotica nel mondo!
Nel 1987 la Catedral de Santa Maria de la Sede de Sevilla, insieme al Real Alcazar e all’Archivio de Indias, è stata dichiarata Patrimonio dell’Umanità dall’Unesco.
In stile gotico e rinascimentale, questa immensa chiesa è stata costruita sui resti dell’antica moschea, conserva quindi importanti elementi di origine arabo-musulmana come la Giralda, oggi campanile ma in passato splendido minareto, e il Patio de los Naranjos, chiostro della cattedrale nato come giardino della moschea.
Curiosità: all’interno della Cattedrale di Siviglia si trova anche il mauseleo di Cristoforo Colombo.
LA GIRALDA
La Giralda nasce come antico minareto della moschea di Siviglia, per diventare poi il campanile che vediamo oggi. Per questo motivo presenta un perfetto mix tra diversi stili architettonici, l’architettura araba e lo stile rinascimentale. E’ alta 97,5 metri (compreso il Giraldillo, la bellissima banderuola che la sovrasta e che è divenuta uno dei simboli della città) e per molto tempo è stata la costruzione più alta del mondo. Si può raggiungere la sua sommità attraverso 34 rampe circolari e salendo sulla torre è possibile ammirare tutta la città, mentre ai suoi piedi si trovano il suggestivo Patio de los Naranjos (degli aranci) e la maestosa cattedrale.
Curiosità: a Siviglia vige la regola che gli edifici che vengono costruiti debbano essere meno alti della Giralda, per cui la vista da qui è davvero a 360°!

METROPOL PARASOL
Una struttura molto caratteristica e particolare, la cui forma ricorda alcuni funghi (è infatti anche chiamato Las setas de Sevilla) e che ospita dislocati nei suoi cinque piani, alcuni negozi e locali, un museo archeologico, un mirador, un centro di informazioni turistiche ed un mercato. Si tratta dell’edificio in legno più grande del mondo.

All’ultimo piano si trova la terrazza, a cui si accede pagando un ticket (è aperta dalle 10 alle 23) per godere di una interessante panoramica della città, particolarmente suggestiva all’ora del tramonto.
IL QUARTIERE DI TRIANA
Triana è un quartiere subito al di là del fiume Guadalquivir, che vi consiglio di visitare per il suo sapore ancora autentico. Attraversate il Puente de Triana e vi troverete in questo quartiere molto tradizionale e dal carattere marinaro, luogo di nascita di toreri ed artisti che attrae molti visitatori incantati dai suoi numerosi tapas bar, dalla vista sul fiume, dalle case tradizionali, dal tipico mercato alimentare e dalle piccole botteghe di ceramiche (azulejos).

Ma andiamo con ordine, ecco cosa fare a Triana!
COSA FARE A TRIANA:
- CASTILLO DE SAN JORGE: appena attraversato il Puente de Triana, sulla destra trovate il Castillo de San Jorge, all’interno del quale è stato allestito un interessante museo (gratuito) che vi consiglio davvero di visitare per imparare qualcosa in più sui tempi oscuri dell’impero spagnolo. Il Castillo de San Jorge, la cui costruzione originaria è di epoca araba e risale al 1171, è stato infatti sede dell’Inquisizione spagnola dal 1481. Il primo concilio dell’Inquisizione è stato tenuto proprio in questa fortezza medievale, che in seguito è stata usata anche come quartier generale e prigione. La mostra spiega il contesto storico dell’Inquisizione e le ragioni per cui gli eretici venivano imprigionati e torturati proprio in questo luogo le cui mura ed i cui resti conservano una grandissima memoria storica.
Il Museo è aperto tutti i giorni dalle 10 alle 13.30 e dalle 17 alle 19.30, sabato e domenica solo al mattino. - MERCADO DE TRIANA: Proprio al lato del Castillo de San Jorge, vi è il mercato di Triana dove è possibile comprare frutta e verdura, ma anche degustare tapas accompagnate da ottimo vino!

- CERAMICHE E MUSEO: All’interno della vecchia fabbrica di Santa Ana, uno degli ultimi centri di produzione ceramica di Siviglia, è stato creato il Centro Ceramica Triana. Visitandolo, sarà possibile ammirare diverse fornaci storiche, alcune delle quali risalenti addirittura al XVI secolo, il pozzo, i depositi di argilla, i contenitori per conservare i pigmenti, il tornio da vasaio, stampi e pannello con cui i pittori decoravano i grandi pannelli di piastrelle, i cosiddetti azulejos. Sono tutte vecchie attrezzature appartenenti alla fabbrica di ceramiche di Santa Ana. A fianco, si trova il negozio dove è possibile acquistare direttamente queste decorazioni caratteristiche che troverete in ogni negozio di produzioni tipiche di Siviglia.

- LOCALI AL TRAMONTO: Il quartiere di Triana è molto carino da visitare anche la sera, per degustare tapas nei numerosi localini, e volgere lo sguardo al lungo fiume all’ora del tramonto, verso il centro storico, la Torre del Oro che risplende sarà davvero un momento suggestivo che non dimenticherete!
IL FIUME GUADALQUIVIR

Il Guadalquivir, il fiume di Siviglia, è l’unico fiume navigabile della Spagna ed attraversa tutta l’Andalusia. E’ stato protagonista di molte imprese e luogo da cui sono partiti alcuni dei più grandi navigatori, come Colombo, Magellano ed Elcano. Il fiume infatti dà accesso al mare dalla città, e ha storicamente situato Siviglia nel mondo come centro commerciale con l’America.
Un fiume che è tuttora molto fruibile, vi si può passeggiare come se si trattasse di una delle vie principali della città, ma anche fare sport, come dimostra il continuo viavai di persone che camminano, corrono, e si dedicano al canottaggio.

TOUR SUL FIUME
Se volete ammirare una prospettiva diversa della città ed averne una panoramica dal fiume, perchè non fare una breve crociera sul Guadalquivir? Dal molo Muelle del Marqués del Contadero, proprio ai piedi della Torre del Oro, partono imbarcazioni che con tour di un’ora vi permetteranno di contemplare il Palazzo di San Telmo, del Parco di Maria Luisa (all’interno del quale si trova Plaza de Espana), i Padiglioni dell’Esposizione Universale del ’29 e del ’92, e tutti i ponti, da quello del IV Centenario al ponte dell’Alamillo.
Prenota qui il tour sul Guadalquivir
TORRE DEL ORO
La Torre del Oro è una torre difensiva di origine araba, situata sulla riva sinistra del Guadalquivir. La tradizione narra che una grossa catena sul fiume la unisse a un’altra torre situata sulla riva opposta, impedendo in questo modo il passaggio alle navi nemiche. Oggi la Torre del Oro ospita il Museo Navale, che conserva modelli, mappe, cartine e strumenti nautici. All’ultimo piano vi è una terrazza panoramica dalla quale è possibile avere una delle viste più belle vista sulla città.
Info:
I MERCATI DI SIVIGLIA
A mio avviso uno dei modi migliori per scoprire una città è frequentare i suoi mercati alimentari e Siviglia non ha fatto eccezione. Con la sua importante tradizione gastronomica andalusa, i suoi mercati sono davvero ricchi e colorati e offrono la possibilità sia di comprare che di mangiare direttamente sul posto.
Tra i migliori vi segnalo: i già citati mercato del Metropol Parasol (Mercado Central de la Incarnacion) ed il Mercado de Triana, il piccolo Mercado del Arenal (dove ho scoperto il posto migliore in cui mangiare vegan a Siviglia), il Mercado de Feria ed il Mercado Lonja del Barranco, che si trova esattamente dal lato opposto del ponte di Triana. Non sono mercati enormi, ma sono tutti coperti ed avrete modo di scoprire le prelibatezze gastronomiche andaluse.
Se invece amate i mercatini dell’usato e dell’antiquariato vi segnalo senza dubbio il Mercadillo del Jueves, che si tiene appunto tutti i giovedì in Calle Feria ed è il mercato all’aperto più antico di Siviglia. Respirerete senza dubbio aria vintage!

UNA VISTA PANORAMICA DELLA CITTA’
Un’altra mia fissa quando viaggio è riuscire a vedere le città che visito dall’alto, per avere una diversa prospettiva. Mi capita di farlo appena arrivo, per avere una visione d’insieme della città prima di visitarla, oppure alla fine del viaggio, per divertirmi a riconoscere gli edifici, i quartieri ed i posti in cui sono stata!
A Siviglia vi sono diverse possibilità e tutte interessanti: la Giralda, la terrazza del Museo Nautico che si trova nella Torre del Oro, l’ultimo piano del Metropol Parasol (che suggerisco soprattutto al tramonto, per il bell’effetto di luce che si crea nella struttura). Gli accessi sono tutti a pagamento, ma ne vale assolutamente la pena.
Ma se cercate un’alternativa super cheap, avvicinate l’orecchio che ve la sussurro: l’ultimo piano del Corte Ingles del Duque de la Victoria! Potrete fare se volete un giro nel centro commerciale e poi concedervi un caffè o un bicchiere di vino al tramonto sulla terrazza esterna dello spazio gourmet.
*****
Ed, infine, voglio darvi alcuni suggerimenti su dove dormire a Siviglia. Ho trovato alcuni posticini davvero carini dove alloggiare a Siviglia e voglio condividerli con voi! 🙂
DOVE DORMIRE A SIVIGLIA:
WELLDONE ANTIQUARIUM
Alloggi di design e versatili con angolo cottura. Alcune sistemazioni hanno anche la terrazza privata.


HOTEL REY ALFONSO X
In posizione centrale, a pochi minuti dalla Giralda, dispone di camere molto spaziose e terrazza con piscina


TOC HOSTEL SEVILLA
Un ottimo ostello con molti comfort e la possibilità di avere anche camere private, con bagno e colazione inclusi.


HOTEL AMADEUS & LA MUSICA
Nel quartiere Santa Cruz, presenta una bella terrazza con vista sulla Giralda ed è ispirato al tema della musica classica


CASA BOUTIQUE PILA DEL PATO
Una sistemazione comoda e centrale, staff molto gentile per sentirsi a casa anche lontano a casa


COME TO SEVILLA LA CASA DE LAS ESPECIAS
Se preferite la libertà e l’indipendenza di un appartamento, questi sono VERAMENTE carini!

Spero che queste informazioni vi siano utili per organizzare il vostro prossimo viaggio a Siviglia che, sono sicura, non vi deluderà!
Hasta pronto! 😉
TI POTREBBE INTERESSARE ANCHE:
- ANDALUSIA: L’ITINERARIO DEI PAESI BIANCHI
- DOVE MANGIARE VEGAN A SIVIGLIA
- WEEKEND A GIRONA: TUTTE LE INFORMAZIONI SU COSA VEDERE E DOVE DORMIRE
- DOVE MANGIARE VEGAN A BARCELLONA
- 5+1 COSE INSOLITE DA FARE A BARCELLONA
Booking.com
1 Comment
Pingback: PONTI 2023 | 30 idee per weekend lunghi in città d'arte, capitali europee e isolette in mezzo al mar