Ischia, conosciuta anche come l’Isola Verde, nasconde un patrimonio naturalistico immenso. Caratterizzata da paesaggi di straordinaria bellezza e da siti ricchi di storia, possiede 29 bacini, centinaia di sorgenti di acqua termale e fumarole, boschi e montagne, scogliere e splendide spiagge.
Ma ciò che la contraddistingue e la rende una meta turistica imperdibile e di grande richiamo sono i moltissimi parchi termali di straordinaria bellezza, fra i più suggestivi e grandi d’Italia, nei quali poter trascorrere un giorno di relax fra idromassaggi, saune naturali, trattamenti estetici e fanghi.
Ecco dunque di seguito un elenco di 5 parchi termali, tra i più suggestivi dell’isola di Ischia.

I Parchi Termali di Ischia
Breve storia delle Terme di Ischia
Le terme di Ischia sono note e frequentate fin dall’epoca degli antichi Greci, che già apprezzavano le proprietà benefiche delle acque termali ischitane.
Dopo un temporaneo abbandono in epoca medievale, fu nel Rinascimento che ripresero vigore l’interesse per il benessere e la passione per le acque termali; i trattamenti termali rimasero appannaggio solo degli aristocratici e dei ricchi borghesi, ma dagli inizi del ‘600 grazie ad alcuni filantropi della nobiltà napoletana l’accesso alle cure termali venne garantito gratuitamente a tutte le classi sociali.
La svolta turistica vera e propria è cominciata però negli anni Sessanta del Novecento, quando l’isola di Ischia è divenuta celebre pe i suoi parchi termali che tuttora attirano a Ischia turisti da ogni parte del mondo.
Ma vediamo insieme i migliori parchi termali dell’isola.
1. Giardini Poseidon

Immerso nel verde della splendida Baia di Citara (nel comune di Forio), si trova il Parco Termale dei Giardini Poseidon, il più grande e famoso dell’isola di Ischia. A disposizione degli ospiti oltre 20 piscine immerse nel verde, con acque termali curative, con temperature che variano da 28° C a 40° C, tre piscine con acqua di mare per il nuoto sportivo e per il divertimento dei bambini, una grotta di vapore termale scavata nel tufo, tre gruppi “Kneipp” (bagni alternati 40° C/15° C) che offrono benefici a livello circolatorio.
Nel parco è inoltre presente un esclusivo centro salute e benessere che coccola i clienti con massaggi rilassanti e trattamenti estetici e fisioterapici, oltre all’accogliente spiaggia di sabbia, lunga circa 500 metri, attrezzata con lettini ed ombrelloni e tre diversi punti di ristoro per chi voglia dissetarsi o gustare specialità gastronomiche durante una pausa dai trattamenti.
Orari e prezzi per la visita ai Giardini Poseidon
Indirizzo: Via Giovanni Mazzella, Baia di Citara Forio d’Ischia (NA)
Come arrivare: Seguire le indicazioni per Forio e poi per il parco. Con il bus linea n. 2 che parte da Ischia Porto e raggiunge la Baia di Citara. Orari e prezzi: consultare il sito ufficiale
Dove dormire nei pressi dei Giardini Poseidon

Ad appena 200 metri dal Parco Termale Giardini Poseidon, il Semiramis Hotel De Charme & Pools con un meraviglioso giardino con le palme ed una piscina termale, da cui si gode di una magnifica vista sul mare. La colazione è a buffet e può essere consumata anche all’aperto.

Se state invece cercando una soluzione più economica, Casa del Sole è un hotel 2 stelle a 650 metri dai Giardini Poseidon con una terrazza solarium che si affaccia sulla Baia di Citara, sistemazioni dallo stile mediterraneo, e tariffe scontate presso una spiaggia privata a 100 metri di distanza. L’hotel si trova inoltre a 50 metri dalla fermata degli autobus per il centro e il porto di Forio.

A 400 metri dai Giardini Poseidon e dalla spiaggia di sabbia di Forio, l’Hotel Villa Bianca dispone anche di un ristorante à la carte che propone piatti della cucina italiana e mediterranea.
2. Parco Termale Negombo

Ma a Ischia non ci sono solo i Giardini Poseidon. Il Parco Termale Negombo, a Lacco Ameno, è sicuramente un altro fiore all’occhiello dell’offerta termale ischitana, oltre a rappresentare una splendida location per concerti, eventi e spettacoli teatrali.
Anche questo parco è immerso nella natura dell’isola e si affaccia sulla meravigliosa baia di San Montano.
Le acque sorgive del Negombo sono minerali, ipertermali (in quanto sgorgano alla fonte ad una temperatura superiore ai 40°C) e salso-alcaline e vengono utilizzate per varie esperienze termali:
- un percorso in cascate di acqua termale che termina in una grotta di natura vulcanica, il Buco Nero, in cui la temperatura dell’acqua è di 32 gradi;
- i doccioni termali del Templare permettono un massaggio naturale a tutto il corpo e sono l’ideale per alleviare la tensione al collo e alle spalle;
- tre vasche collegate fra loro che terminano in un getto-cascata, per godere dei benefici termali di Nesti, in un punto tranquillo e molto panoramico;
- per rilassare corpo e mente, Onphalos è una grotta di tufo con acqua termale a 32 gradi che consente di alleviare i problemi alla cervicale e rilassarsi a 12 metri di profondità;
- per la tonificazione generale di tutto il corpo, Maya è un percorso kneipp che alterna acqua termale a 18 gradi con acqua termale a 38 gradi e che, grazie allo sbalzo termico, stimola la circolazione periferica;
- il percorso giapponese, “Irrgang”, ti consentirà di agire un’altra volta sulla circolazione alternando acqua fredda (18 gradi) ad acqua calda (38 gradi) camminando su una pavimentazione di ciottoli; un vero e proprio toccasana per la riflessologia plantare.
Completano l’ampia offerta termale del Parco Negombo un bagno turco, una vasca idromassaggio con acqua di mare, una grande piscina di acqua di mare, una piccola piscina con acqua marina riscaldata per i più piccoli, una Jacuzzi con acqua riscaldata a 38 gradi e ben quattro piscine termali a diversa temperatura.
A disposizione degli ospiti anche la spiaggia privata, per rilassarsi sotto al sole, mentre, per una pausa ristoratrice, il parco dispone di ben sei locali tra bar e ristoranti.
Orari e prezzi delle Terme Negombo
Indirizzo: Via San Montano, Lacco Ameno.
Come arrivare: il parco si trova nel comune di Lacco Ameno, ed è facilmente raggiungibile in bus con le linee 1 e 2 dai comuni di Forio, Casamicciola ed Ischia. Orari e prezzi: consultare il sito ufficiale.
Dove dormire nei pressi delle Terme Negombo

San Montano Resort & Spa: se amate il lusso questo è l’hotel che fa per voi. A soli 300 metri dallo Stabilimento Termale Negombo, è un hotel 5 stelle che offre una sauna naturale, una piscina termale, un moderno centro benessere da cui godere di panorami mozzafiato su Napoli, sul Vesuvio, sulla Penisola Sorrentina, su Ischia e la Costiera Amalfitana.

Il Botania Relais & Spa è a mio avviso uno dei migliori hotel dell’isola. Il resort si trova immerso in un parco verdissimo di 3 ettari, con orto e piante aromatiche utilizzate anche nei due ristoranti interni. Qui potrete inoltre usufruire gratuitamente di una piscina coperta, di una sauna e di una palestra, ma anche concedervi un massaggio e trattamenti estetici. Il tutto in un ambiente eco-sostenibile, progettato con materiali a risparmio energetico, che consente di ridurre l’utilizzo di energia, acqua e risorse naturali.
3. Parco Termale Castiglione

Una fonte antichissima alimenta le piscine del parco termale Castiglione, nel comune di Casamicciola. Un vero e proprio centro relax con panorami mozzafiato sul mare e sulla costa napoletana. Il Parco Termale Castiglione si trova a metà strada tra Ischia Porto e Casamicciola ed è l’unico dell’isola che offre da sempre un’ospitalità completa al suo interno, hotel compreso. La struttura offre l’accesso a un angolo di mare tra i più suggestivi dell’Isola, dieci piscine termali con gradazioni tra i 30° e i 40° C, sauna naturale in grotta e un’area termale (in cui si possono effettuare fanghi, bagni, aerosol, massoterapia), bagno turco, due percorsi kneipp, centro benessere e spa, due bar e un ristorante.
Dove soggiornare nei pressi del Parco Termale Castiglione

Hotel Oasi Castiglione è l’unico hotel situato all’interno del Parco termale Castiglione. Dispone di due ristoranti, giardini e camere spaziose con terrazza e una vista eccezionale e offre l’accesso gratuito ai servizi e alle strutture benessere del parco.

Tra gli hotel vicini al parco termale di Castiglione, il Villa Araucária Bed & Breakfast è una delle ottime scelte di prezzo medio. Le terme sono raggiungibili a piedi in circa 10 minuti.

Villa Marinella si trova a 5 minuti a piedi dalle spiagge di Ischia e a pochi passi dal Parco Termale Castiglione. La struttura offre un parcheggio in loco e dispone di biciclette gratuite e terrazza solarium.

Hotel Le Querce Thermae & Spa è un hotel a 4* ad Ischia Porto, dove potrete vivere una vacanza all’insegna della tranquillità e del relax. La posizione privilegiata delle splendide terrazze a picco sul mare garantisce la vista delle vicine isole di Procida e Vivara, il Vesuvio con il Golfo di Napoli e l’antico Castello Aragonese: un panorama che vi accompagnerà per tutto il vostro soggiorno rendendolo indimenticabile.
4. Giardini Termali Aphrodite Apollon
I Giardini Termali Aphrodite Apollon fanno parte del complesso Miramare Sea Resort & SPA che comprende hotel, centro benessere, ristoranti, la possibilità di fare numerosi sport e, ovviamente, le terme.
Qui troverete ben otto piscine con acqua termale con temperature che vanno dai 20° ai 42° C, di cui due con acqua marina, una piscina coperta con idromassaggio, una sauna in una grotta naturale e un beauty-center per i trattamenti estetici personalizzati. Il parco dispone anche di una spiaggia privata attrezzata, dove fare anche un po’ di sport come il fitness e il beach-volley. Oltre al benessere delle terme, gli ospiti hanno anche la possibilità di usufruire di un panoramico bar-ristorante con una splendida terrazza sul mare.
Orari e prezzi dei Giardini Termali Aphrodite
Indirizzo: Via Comandante Maddalena 29, Sant’Angelo.
Come arrivare: in bus con le due linee Circolare Destra (CD) – Circolare Sinistra (CS) entrambe con capolinea nel piazzale prima del borgo di Sant’Angelo. In auto, partendo da Ischia Porto, percorrere la strada provinciale 270. Arrivati a Forio bisogna proseguire in direzione Panza e successivamente Sant’Angelo d’Ischia. Orari e prezzi: consultare il sito ufficiale
Dove dormire vicino ai Giardini Termali Aphrodite Apollon

Il Miramare Sea Resort, che si trova proprio all’interno dei Giardini Termali Aphrodite Apollon è un vero e proprio complesso del benessere, situato sulle colline ischitane e affacciato sul mare.
Situato proprio di fronte alla sua spiaggia privata, in una zona pedonale di Sant’Angelo, sulla costa meridionale di Ischia, il Miramare Sea Resort & Spa offre la colazione a buffet e camere in stile mediterraneo con balcone vista mare.
Potrete, inoltre, usufruire gratuitamente del centro benessere del parco termale Aphrodite-Apollon, che comprende 8 piscine termali, un centro fitness e una sauna riscaldata in modo naturale.

L’Apollon Club si affaccia sulla Baia delle Fumarole, a soli 30 metri dalla spiaggia dei Maronti ed offre 5 piscine gratuite con acqua termale, a cui si può accedere gratuitamente. Potrete inoltre utilizzare senza costi aggiuntivi il centro benessere con sauna, palestra e solarium.
L’hotel dispone inoltre di un ristorante aperto per colazione, pranzo e cena. La cucina è tradizionale mediterranea.

Hotel Casa Sofia: a 350 m dal parco termale Aphrodite, offre camere dotate di balcone o terrazza con vista sul mare e colazione inclusa nella tariffa.
5. Terme di Cavascura
Le terme di Cavascura sono un sito molto suggestivo a poca distanza dalla spiaggia dei Maronti, una delle più popolari di tutta l’isola. Frequentate da secoli, le terme di Cavascura sono le più antiche sorgenti naturali dell’isola, conosciute sin dal periodo della colonizzazione greca dell’isola ma riscoperte e valorizzate nel periodo romano
Si sviluppano in grotte tufacee naturali e antichissime con sorgenti e cascate bollenti. All’interno è attivo anche un centro benessere che propone fanghi, massaggi, bagni e docce termali.
Info sulle Terme di Cavascura
Indirizzo: Via Lesca, 11 (Barano) Come arrivare: Cavascura si trova sulla spiaggia dei Maronti, quindi potrete raggiungerla facilmente a piedi. Tuttavia è possibile prendere un taxi boat, che con circa 3 € vi porterà a destinazione. Anche se vi trovate a Sant’Angelo il taxi boat è la scelta migliore per raggiungere le Terme di Cavascura.
Altri Parchi Termali ad Ischia
Le terme più popolari che abbiamo appena visto si trovano nei comuni di Lacco Ameno, Forio e Casamicciola ma le sorgenti termali sono sparse per tutta l’isola. Sull’isola d’Ischia ci sono infatti oltre 30 stabilimenti termali, ognuno con proprietà terapeutiche uniche. Eccone altri:
6.Nitrodi
La Sorgente di Nitrodi non è un vero e proprio parco termale, piuttosto un percorso nella natura in cui alle sorgenti si alternano giardini e percorsi aromaterapici.
Nota per essere la più antica sorgente termale di Ischia, la fonte delle Nitrodi deve il suo nome alle ninfe che proteggevano il bosco e le preziose acque minerali che sgorgano dalle rocce (nell’area sorgeva anche un santuario dedicato al dio Apollo e alle stesse Nitrodi).
7. Parco Termale Tropical
E’ situato all’ingresso del famoso villaggio di pescatori Sant’Angelo d’Ischia, la parte più esclusiva ed incontaminata dell’isola, a pochi passi dalla fermata dei bus di linea e dalla baia di Cava Grado. La posizione unica, rialzata su una collina a picco sul mare, offre un panorama incomparabile di S.Angelo e della famosa “Torre”. Il posto perfetto per concedersi un’immersione in un’oasi di relax.
8. Park Terme Romantica

Aperto tutti i giorni dalle 9 fino al tramonto il Parco Termale Romantica è un’oasi suggestiva dove godere di una giornata di totale relax all’insegna del Benessere.
Situato sulla collina del Borgo di Sant’Angelo il Parco Termale Romantica ha in totale 13 percorsi d’acqua tra piscine e vasche termali a diverse temperature, idromassaggio, sauna, cascata cervicale, percorso kneipp, vasche giapponesi dai 18 ai 40 gradi (sorgenti ipertermali). L’ingresso è gratuito per gli ospiti del Romantica Resort & Spa.

Organizza in pochi minuti il tuo soggiorno a Ischia!
🛌 Scegli le migliori offerte per soggiornare a Ischia
⛵ Prenota il tour in barca con pranzo e bagno da Forio.
💙 Vai alla scoperta della meravigliosa Procida
🍕 Non hai tempo per soggiornare a Ischia? Scopri Ischia partendo da Napoli
🛥 Stai alloggiando a Sorrento? Scopri Ischia e Procida in un giorno!
Comments are closed.