fuerteventura

Alloggerò a Corralejo per qualche giorno, ed essendo la mia prima volta a Fuerteventura, non vedo l’ora di scoprirla un po’!

A Corralejo ormai si parla più italiano che spagnolo, la cittadina pullula di locali e ristorantini ed è il luogo da cui si prende il traghetto per Lanzarote e per la vicina Isla de los Lobos.

Il paesaggio naturale intorno è fantastico, il mare la circonda, le dune del Parco Naturale sono incredibili e..sì, posso dire che più scopro Fuerteventura e più mi piace..

fuerteventuraIl primo giorno mi sveglio e il tempo non è dei migliori, la notte ha piovuto e nuvoloni neri minacciano ancora pioggia..ma l’immancabile vento qui fa e disfa, il tempo cambia continuamente dal nuvoloso al soleggiato e alla fine non pioverà.fuerteventura

Decido di camminare un po’ per le stradine del centro e poi percorrere tutto il lungomare..il cielo è nero ma si vede Lanzarote e la vicinissima Isla de Lobos, dove penso di andare domani, sperando magari in un tempo un po’ più clemente.

fuerteventura

Oggi invece prendo l’autobus in direzione El Cotillo (no. 8, €3.10, 40′, ogni ora) e strada facendo mi fermo a La Oliva, un piccolo paesino con alcuni piccoli musei, Casa de los Coroneles (tipico esempio di architettura canaria), la chiesa di Nuestra Senora con il caratteristico campanile costruito con nere pietre laviche e il mercatino locale di artigiani e contadini.fuerteventura

fuerteventura

fuerteventuraPoi continuo il tragitto arrivando fino a El Cotillo e

..meraviglia, questo posto mi incanterà!el-cotillo

Scendo dal bus all’ultima fermata e cammino lungo la costa fino ad arrivare al faro.

el-cotillo

Ci sono bei sentieri e cammino e sorrido e scatto foto e mi “perdo” nella natura..

..credo che oggi l’unica cosa di cui dovrò preoccuparmi oggi è non perdere l’ultimo autobus e dimenticarmi di tornare a “casa”!

el-cotillo

Il vento è sempre molto forte e per questo ci si ingegna a costruire con i sassi delle protezioni per rifugiarsi e godere del sole..

el-cotillo

Prima di arrivare al faro mi fermo in spiaggia a Punta Ballena (5 km a nord di El Cotillo) ad ammirare i kitesurfers che grazie al vento costante danno spettacolo.

el-cotillo
Il faro del Tostón ospita un piccolo bar e il Museo della Pesca tradizionale.

el-cotillo

el-cotillo

Torno indietro camminando finalmente fino a El Cotillo, che si rivelerà un graziosissimo villaggio di pescatori che ricorda per certi versi i paesini bianchi delle nostre coste pugliesi..

el-cotillo
Cammino fino alla Torre de El Tostón, una torre difensiva del XVIII sec. che oggi ospita esposizioni di Arte contemporanea ed il Centro informazioni turistiche.

el-cotilloE poi ancora un po’ per i vicoli del paesino tra negozietti artigianali e localini con splendida vista sul mare dove sorseggiare una buona birra o una sangria   (e tapear!) godendosi il panorama ed uno splendido tramonto.

el-cotillo

el-cotillo
Arrivo giusto in tempo per prendere al volo l’autobus, che fortuna!

el-cotillo

Giornata intensa..e bellissima!!

Write A Comment