caffè
Quando siamo in viaggio, anche prendere “semplicemente” un caffè può addirittura rivelarsi un’impresa o una delusione..se non sappiamo di cosa stiamo parlando! 🙂

Ecco un mini glossario spagnolo-italiano che può svoltarci la giornata..perchè un buon caffè ha questo potere eccome, lo sappiamo bene!

Allora, veniamo a noi e ai differenti modi che hanno gli spagnoli di chiamare (e intendere) il caffè: il cafè solo è “come” il nostro espresso, però più lungo (le virgolette son d’obbligo, perchè trovare un caffè come quello a cui noi italiani siamo abituati non è affatto semplice. Diciamo che è quello che si avvicina di più..?!)

Poi c’è il cortado o cortadito, che è il nostro caffè macchiato. Viene chiamato natural quando viene aggiunto latte normale (qui poi possiamo aprire un’altra parentesi perchè potrete anche chiedere un cortadito con latte di soia o avena o riso, a seconda dei gusti e del locale in cui vi trovate).

Quando invece trovate scritto leche y leche non aspettatevi una tazza enorme di lacaffè-los-lobostte..si tratterà ancora di caffè macchiato, ma in doppia modalità, sia con latte normale che con latte condensato.. 😄

In ogni caso, se avete voglia di un normale caffè, per evitare che il cafè solo sia troppo lungo, tentate e chiedete un “espresso“.. E incrociate le dita! 😉

P.s. Alla fine, diciamocelo pure, questo caffè che ho bevuto a Los Lobos, un’isoletta a largo di Fuerteventura, non era ottimo, ma io mi sono sentita in paradiso comunque! Il caffè (buono) ce lo berremo al rientro!

Write A Comment