Arrivo da Lanzarote a San Cristóbal de la Laguna in tarda serata, dopo un volo Binter su Tenerife nord che si è rivelato più economico della prima opzione che avevo vagliato, il traghetto.

Prendo l‘autobus dall’aeroporto (no.102), faccio qualche minuto a piedi e arrivo a casa di Iciar, che mi ospiterà per due giorni, tramite airbnb.

Viaggiare con airbnb a me piace molto, è un modo per soggiornare a basso costo e al tempo stesso, soprattutto, avere l’opportunità di conoscere meglio i luoghi e la cultura locale grazie ai consigli della persone che ci vivono. Se non hai ancora avuto la possibilità di farlo, puoi registrarti a Airbnb tramite questo link ed ottenere uno sconto di 25€ che potrai usare sulla prima prenotazione che effettuerai.

Il giorno dopo, di buon mattino, vado subito all’ufficio del turismo per recuperare una cartina e andarmene un po’ a zonzo e scopro piacevolmente che di lì a poco ci sarà un tour guidato gratuito, gestito da un gruppo di ragazzi che ne organizzano in varie lingue (spagnolo, inglese, francese), tutti i giorni.
L’ufficio del turismo si trova in un bel patio che ti consiglio in ogni caso di visitare.

Non perdo l’occasione di provare il tour gratuito e ne son contenta, in meno di un’ora ho avuto la possibilità di conoscere un po’ di storia e ricevere qualche chicca di quelle che solitamente non si leggono sulle guide grazie a David, che a Laguna ci vive da sempre ed è nato proprio davanti alla Torre.

San Cristóbal de la Laguna è l’antica capitale di Tenerife ed è una carinissima città ricca di cultura e storia, oggi protetta dall’Unesco come Patrimonio Mondiale dell’Umanità.
Costruito nel 1500, il centro storico è rimasto intatto e la sua struttura di città non fortificata ha fatto da modello per molte città coloniali in occasione degli insediamenti nelle Americhe sotto il dominio spagnolo.
Città quali La Havana a Cuba, Lima in Perù, Cartagena in Colombia o San Juan in Portorico presentano lo stesso piano urbanistico della città di La Laguna, la cui conformazione è stata appunto presa come riferimento modello nella costruzione di queste città dell’America Latina.
Il centro di San Cristóbal de la Laguna è piccolo e si gira in poco tempo, ma è un gioiellino ed è pieno di edifici storici, luoghi interessanti da visitare e di localini dove mangiar tapas, bersi una birretta o prendere un caffè all’aperto.

Cose da fare/vedere a La Laguna:
– Casa Lercaro (che prende il nome da una famiglia genovese che si stabilì a Tenerife) ospita il Museo di Storia e Antropologia di Tenerife, che consiglio.
– Iglesia de la Concepción, il monumento più importante della città, e la torre su cui è possibile salire ed ammirare il panorama.
– Fondazione Cristino da Vera, casa-museo molto ben restaurata che ospita un’installazione permanente ed esposizioni temporanee.
– Casa Salazar, fine esempio di architettura barocca tipica dell’arcipelago canario.
– Tutti i giorni, fino alle 14 circa, in plaza del Cristo c’è il mercato locale.
– Free tour delle leggende e del folclore di San Cristóbal de La Laguna
– Passeggiare per il centro e ammirare i bellissimi e colorati edifici.

Dove dormire a San Cristobal de la Laguna:
Apartment Trinidad 38
Un appartamento ampio, con due camere da letto, centrale e ben organizzato.


Per info su prezzi e disponibilità, clicca qui
La Laguna Gran Hotel
Per chi all’appartamento preferisce l’hotel, questa è la migliore soluzione in cui soggiornare a La Laguna.


Per info su prezzi e disponibilità, clicca qui
2 Comments
quanti ricordi e che belle fotografie
Grazie Tania! Diciamo che la città si presta proprio..!