E’ davvero venuto il momento – per tutti di noi – di rallentare e riscoprire il concetto del viaggiare lento: spostarsi per vivere in modo più autentico la bellezza dei luoghi, con lentezza e senza frenesia. Camminare è una delle mie attività preferite e credo che sia il modo migliore per assaporare ogni momento e sfumatura del viaggio che stiamo facendo.

Ci sono splendidi cammini all’estero, dal Cammino di Santiago alla Rota Vicentina in Portogallo, all’England Coast Path nel Regno Unito. Ed anche in Italia c’è molto di più oltre alla celebre Via Francigena. Scopriamo insieme i cammini italiani più belli, che ci consentiranno di conoscere meglio – e da altri punti di vista – la nostra bella penisola, e magari ce la faranno amare ancora di più.

LA VIA DEGLI DEI

La via degli Dei è un itinerario escursionistico, percorribile sia a piedi che in bicicletta, che collega le città di Bologna e Firenze, passando attraverso gli Appennini. Il nome deriva probabilmente dai toponimi di alcuni monti attraversati, come il Monte Venere, Monte Adone a Monzuno e Monte Luario a Firenzuola, nei pressi del passo della Futa.

Leggi anche: LA VIA DEGLI DEI, IN CAMMINO ATTRAVERSO L’APPENNINO

LA VIA DEGLI ABATI

Chiamata anche “Francigena di montagna” unisce Pavia a Pontremoli, attraversando le colline dell’Oltrepò, le valli piacentine e parmensi per giungere in Lunigiana. L’origine di questo cammino è in realtà addirittura più antica di quella della Francigena di Sigerico. La Via degli Abati veniva infatti utilizzata dai longobardi per collegare i ducati della Lombardia e dell’Emilia con quelli toscani e soprattutto dai monaci dell’abbazia di San Colombano a Bobbio. Ed il tratto più percorso e con una migliore segnalazione è proprio quello da Bobbio a Pontremoli, percorribile in sole 3 tappe.

IL SENTIERO DEGLI DEI

È un percorso breve, di circa 8 km che attraversa i terrazzamenti e le mulattiere della Costiera Amalfitana, da Agerola a Positano. Si chiama Sentiero degli Dei perché secondo il mito e la leggenda è qui che passarono le divinità greche per salvare Ulisse dalle sirene.

CAMMINO 100 TORRI

Il Cammino 100 Torri è un bellissimo progetto che permette di percorrere la costa della Sardegna senza mai allontanarsi dal mare per più di 2 km. Si chiama così perché son ben 105 le torri di avvistamento che si trovano lungo il percorso, che ovviamente si può percorrere anche solo per un tratto. Il cammino è ufficialmente diviso in due sotto cammini (quello orientale e quello occidentale) ed in 70 tappe in tutto.

IL CAMMINO DI SANTU JACU

Un cammino che ripercorre gli antichi luoghi di culto di San Giacomo in Sardegna. Il cammino di Santu Jacu attraversa tutta l’isola passando da Cagliari a Porto Torres, da Noragugume a Oristano, da Orosei a Olbia, il Sulcis e le isole.

CAMMINO DI SAN BENEDETTO

Un viaggio nel mondo benedettino: poco più di 300 chilometri suddivisi in 16 tappe, dall’Umbria al Lazio. Il cammino di San Benedetto è un itinerario che va alla scoperta dei luoghi più significativi della vita di San Benedetto da Norcia, ma non solo poiché attraversa luoghi di santi come Rita da Cascia, Francesco d’Assisi, Tommaso d’Aquino.

IL CAMMINO DEI BRIGANTI

Un sentiero che attraversa i luoghi più autentici del Lazio e dell’Abruzzo, tra paesini medievali e natura incontaminata. Il Cammino dei Briganti è un percorso ad anello di 7 giorni – con partenza ed arrivo da Tagliacozzo (AQ) – che si snoda lungo i sentieri battuti 150 anni fa dai briganti della Banda di Cartore, uomini che avevano scelto la clandestinità. Si cammina a quote basse (tra gli 800 e i 1300 m.s.l.m) tra la Val de Varri, la Valle del Salto e le pendici del Monte Velino.

Leggi anche: IL CAMMINO DEI BRIGANTI, TRA PAESI MEDIOEVALI E NATURA SELVAGGIA

LA VIA DEL SALE

L’Alta Via del Sale è una spettacolare strada bianca ex-militare che collega le Alpi Piemontesi e Francesi al Mare Ligure, si snoda tra i 1800 e i 2100 metri di quota lungo lo spartiacque alpino principale presso il confine italo-francese, attraversando a mezzacosta, valichi alpini, tornanti e passaggi arditi. Il tracciato, interamente sterrato, collega in quota Limone Piemonte, in Provincia di Cuneo, e Monesi di Triora nella Liguria montana per una lunghezza totale di circa 30 km. Il transito è aperto nei mesi estivi, dopo lo scioglimento delle nevi, ed in autunno.

© Alta Via del Sale
CAMMINO DI BARDOLINO

Il Cammino di Bardolino è un recente percorso in Veneto che attraversa borghi, vigneti e colline baciate dal sole. Si tratta di una rete di itinerari ciclopedonali che vi porterà alla scoperta dei territori intorno al Lago di Garda dove si produce l’omonimo vino. Potrete camminare tra panorami mozzafiato e fare sosta nelle aziende vitivinicole che producono il Bardolino DOC.

ALTRI CAMMINI IN ITALIA

Oltre a questi, ci sono molti altri cammini in Italia, più o meno noti, più o meno segnalati, che valgono la pena di essere scoperti e valorizzati.

Tra questi: il Cammino della Linea Gotica, il Cammino delle Pievi nel cuore della Carnia, la Grande Traversata delle Alpi, il Cammino nelle Terre Mutate, il Grande Anello dei Monti Sibillini, la Via Peuceta del Cammino Materano, l’Antica Trasversale Sicula, la Via della Lana e della Seta, il Cammino di Sant’Antonio, il Cammino dei Setteponti in Toscana, il Trekking delle Leggende.

Ne hai fatto qualcuno di questi o vuoi suggerirne altri? Scrivimi nei commenti qui sotto!

TI POTREBBE INTERESSARE:

Write A Comment