Viaggiare green, in bicicletta, nel pieno rispetto della sostenibilità ambientale.

Ecco le migliori guide con itinerari, sentieri e percorsi da fare in bicicletta in Italia: saranno loro le compagne di viaggio ideali per chi ama viaggiare pedalando

ITALIA IN BICICLETTA

Edizione aggiornata per questa fortunata guida, che raccoglie quasi 100 itinerari in tutta Italia: dai 22 km della ciclabile Levanto-Framura ai 146 km della val Trebbia, tantissime proposte adatte ai più diversi gusti, capacità ed esigenze. Ci sono i percorsi protetti e pianeggianti, perfetti per i neofiti o le famiglie con bambini, e ci sono tracciati più tecnici, rilassanti biciclettate in aree naturali protette e salite di leggendaria difficoltà. Non mancano le pagine speciali dedicate alle più belle ecoways e piste ciclabili d’Italia, come la Riviera di Ponente, le mitiche ciclabili del Trentino, il corridoio verde adriatico e tante altre. Per concludere con 10 proposte di vere e proprie vacanze in sella alla bicicletta, articolate in varie tappe. Tutti gli itinerari sono ricchissimi di informazioni utili: il roadbook con la descrizione del tracciato passo dopo passo, i profili altimetrici per visualizzare immediatamente i dislivelli, le condizioni delle strade, gli eventuali punti critici, i luoghi per una sosta gastronomica lungo percorso, i meccanici ciclisti.

LA VIA FRANCIGENA IN BICI

La prima guida completa della Via Francigena dedicata alla bicicletta. Partendo dal Monginevro o dal Gran San Bernardo, le due principali porte d’accesso alpine al tratto italiano della Via, si pedala attraverso un mosaico di paesaggi unico al mondo: dalle Alpi alle risaie, dalle colline toscane, alla campagna laziale, senza dimenticare le città d’arte, le isolate pievi romaniche, i castelli e i borghi medievali. Ventitré giorni in sella, su strade secondarie, sterrati e sentieri adatti alle due ruote.

Con tutti i riferimenti utili per i ciclisti: la cartografia dettagliata, la descrizione tappa per tappa, i luoghi da visitare, i tesori artistici da scoprire, dove alloggiare e dove far riparare la bici in caso di necessità. Inoltre tutte le varianti di percorso per chi vuole andare veloce e per chi vuole godere al meglio del paesaggio.

Altre proposte per percorrere la via Francigena in bicicletta, puoi trovare QUI.

IN BICI LUNGO FIUMI LE VIE D’ACQUA IN VENETO, FRIULI E TRENTINO ALTO ADIGE

25 percorsi ciclabili, per un totale di oltre 1000 chilometri, su strade arginali, piste ciclabili o strade a basso traffico, per scoprire le principali vie d’acqua del Triveneto, dalle sorgenti dei fiumi allo sbocco in mare, compresi i percorsi all’interno di città storiche come Padova e Verona. Non mancano i percorsi lungo le coste e nei parchi naturali alle foci dei fiumi (parco del Delta del Po, Parco delle foci dell’Isonzo ecc.).

Gli itinerari, alla portata di tutti, sono per la maggior parte intorno ai 40 chilometri ciascuno, salvo qualcuno più lungo. Sono tutti ad anello e quindi si possono iniziare da un qualsiasi punto del percorso. Molti itinerari hanno inizio da stazioni ferroviarie, per poter raggiungere il luogo di partenza in treno con la bici al seguito.

LUNGO LA EX FERROVIA ISTRIANA TRA ITALIA, SLOVENIA E CROAZIA

Un percorso che, unendo tre nazioni, Italia, Slovenia e Croazia, attraversa l’Istria più segreta, lontana dalla folla vacanziera eppure tanto vicina a noi. Da Trieste a Parenzo, passando per Capodistria, Portorose, Buie, Grisignana, Montona, Visinada, lungo quella che tra il 1902 e il 1935 è stata una popolarissima linea ferroviaria, oggi corre la pista ciclabile della Parenzana. 132 km accessibili a tutti, attrezzati con una efficace segnaletica e valorizzati nei punti più interessanti, che conducono alla scoperta delle infinite suggestioni di un territorio sospeso tra mare e collina.

Un’occasione per incontrare e conoscere appieno, con ritmo lento e curioso, i tesori dell’Istria: città e paesi ricchi di storia e di preziosità artistiche; panorami incantati tra mare e campagna, tra le saline costiere e i percorsi trekking dell’interno; un mondo di profumi e sapori, dall’olio al vino, al tartufo e alle prelibatezze di una cucina crogiolo di tradizioni mediterranee e orientali. La guida è arricchita, oltre che da una ricca cartografia, da tutte le informazioni tecniche e turistiche necessarie per affrontare il percorso in pieno relax e in sicurezza.

IN BICI CON GUSTO

Questa guida è un contenitore di idee, preziosi e utili consigli, per pedalare in libertà seguendo l’ispirazione e il gusto, dalle Alpi alla Sicilia, alla scoperta di produttori e prodotti, ricette e sapori, di un paese unico al mondo. Strade secondarie, valli e colline, borghi e fattorie sono un invito irresistibile per chi desidera scoprire l’Italia più silenziosa e autentica. Piacevoli e facili pedalate ma anche discese e risalite ardite, per chi è più in forma ma anche per chi non è allenato.

MILANO E DINTORNI IN BICI

Le vie d’acqua di Milano sono una formidabile possibilità di fuga dalla metropoli: bastano pochi chilometri per ritrovarsi lontani dalle frenesie del traffico, al cospetto di ville superbe, castelli e antiche cascine. Ma anche le grandi aree verdi dell’hinterland riservano al ciclista spazi per pedalare in tranquillità lungo piste adatte a tutte le esigenze, comprese quelle delle famiglie con bambini piccoli.

Con un po’ di attenzione, e i consigli di questa guida e i suoi 20 itinerari ciclabili, la bicicletta può portare a scoprire, tra nuove architetture, tesori di storia e archeologia industriale, l’anima di una città complessa e dai mille volti.

LENTAMENTE

Una rivoluzione silenziosa, camminando e pedalando, seguendo tracciati di piccole ferrovie. 25 viaggi da fare senza fretta che portano a scoprire parchi e luoghi naturali in Italia, rintracciando la memoria e la bellezza. Ossola, Carnia, Alto Molise, Sabina, Ticino, Lunigiana, Salento, Cilento, Monferrato, Ogliastra… E’ qui che si incontra la forza dei luoghi: territori che hanno nomi propri, con le radici ben salde nella tradizione e nel patrimonio dell’identità che è carattere e unicità.

ITALIA IN BICICLETTA

Questa edizione della tradizionale Guida Touring destinata alla bicicletta propone una accurata selezione di 72 itinerari e 25 ‘ecoways’ (ovvero itinerari su percorsi protetti), articolati in 27 territori di rilevante interesse turistico e di particolare vocazione ciclistica. Una scelta meditata nella quale gli autori si riconoscono poiché, sulla scia del metodo ideato dal ‘patron’ del Touring più di un secolo fa, hanno battuto di persona su due ruote tutti gli itinerari.

PARCHI IN BICI

Il volume prevede 60 itinerari suddivisi per parco nazionale o area marina protetta e proposti secondo un criterio geografico da nord a sud. In apertura di ogni capitolo è prevista un’introduzione sul territorio con attenzione agli aspetti di biodiversità e alle specie faunistiche o floreali a rischio, una cartina del parco e un box di approfondimento con i dati tecnici dell’area e informazioni utili per la visita. Seguono gli itinerari selezionati con indicazione del mezzo da utilizzare (bicicletta da strada, mountain bike), difficoltà e impegno (ciclisti allenati con dislivelli altimetrici oltre i 500 m, ciclisti con dislivelli sotto i 500 m, per famiglie), road book dettagliato e una descrizione dell’itinerario per “punti di interesse”.

TOSCANA IN BICICLETTA

La fascia costiera della Toscana è un territorio decantato da fior di letteratura e conosciuto nel mondo per la sua arte, il mare, i cipressi “in duplice filare”, l’aspra macchia mediterranea e la sua campagna. In questa guida viene proposta una selezione di 6 itinerari tematici divisi in 24 percorsi per qualunque tipo di bicicletta e di ciclista, tragitti da affrontare pedalando lentamente tra campi ben arati e distese di grano maturo, fino a raggiungere le spiagge e le baie che ritagliano incantevoli scorci tra il Tirreno e le colline.

Con tutte queste idee di viaggio e percorsi alternativi in bicicletta, ce ne sarà sicuramente uno anche per te. In sella! 😉

TI POTREBBE ANCHE INTERESSARE:

CICLOTURISMO: I MIGLIORI LIBRI DI ITINERARI IN BICI IN ITALIA
GIORNATA MONDIALE DELLA BICICLETTA: 10 LIBRI PER CELEBRARE LE DUE RUOTE
GLI 8 CAMMINI PIU’ BELLI D’ITALIA: A PIEDI ALLA RISCOPERTA DELLA PENISOLA
LA VIA DEGLI DEI: IN CAMMINO ATTRAVERSO L’APPENNINO
ALLA SCOPERTA DI TELLARO, TRA SENTIERI PANORAMICI, MARE E SCORCI INCANTEVOLI

Write A Comment