Quest’estate sarà, per quasi tutti noi, prevalentemente italiana. Molti si sono già organizzati, tanti altri non hanno ancora idea di come trascorreranno l’estate e le vacanze, ma quasi tutti resteremo in Italia. Non che sia un problema, anzi: la nostra bella penisola è incredibilmente puntellata di posti da scoprire e visitare. Dai 7000 km di costa bagnata dal mare alle nostre splendide montagne, dai borghi medioevali incantati alle rilassanti campagne nostrane, non ci mancano davvero le opportunità per poter andare alla scoperta del Belpaese!
Ecco allora (almeno) 6 idee di vacanze per quest’estate in Italia:
IMMERGERSI NELLA CAMPAGNA TOSCANA
Sarò di parte, ma la Toscana offre davvero un patrimonio naturalistico e culturale vastissimo. Un soggiorno in Maremma, ad esempio, potrebbe rappresentare una meravigliosa occasione per visitare borghi antichi come Capalbio, Manciano, Magliano, le splendide città del tufo di Pitigliano, Sovana e Sorano, immergersi nelle acque delle Terme di Saturnia, visitare la laguna Orbetello o magari andare alla scoperta dell’Isola di Capraia partendo da Porto Santo Stefano.
Se oltre alla vita bucolica ed i borghi, amate il vino, allora ca va sans dire, il Chianti è la vostra regione. Potreste magari decidere di soggiornare in Toscana in una casa o in una villa con piscina e partire alla volta della vostra vacanza enogastronomica tra Greve in Chianti, Radda, Panzano, Montalcino, Montepulciano, Pienza e magari visitare anche l’Abbazia di San Galgano o le meno note Terme di Petriolo.
Leggi anche: SOGGIORNO IN VERSILIA: I 20 MIGLIORI HOTEL SUL MARE
LA COSTA LIGURE, DA LERICI ALLE CINQUE TERRE
Le Cinque Terre sono giustamente uno dei luoghi più ammirati e fotografati del nostro Paese. Monterosso, Vernazza, Corniglia, Manarola e Riomaggiore sono i cinque caratteristici e colorati antichi borghi marinari che si affacciano a picco sul mare. Dal 1997 Patrimonio dell’Umanità, valgono davvero una visita e magari quest’estate potrebbero essere ancora più fruibili e meno affollate di turisti. Un’occasione da non perdere per visitare questi borghi, assaporare cibo locale, perdersi nei vicolini e fare un panoramico escursionismo vista mare.
Anche il Golfo dei Poeti offre scorci incredibili e offre validissime proposte sia per gli amanti del mare e della spiaggia che per gli appassionati camminatori.
IMMERGERSI NELLE ACQUE PARADISIACHE DELLA SARDEGNA
Dalle spiagge delle Bombarde di Alghero a Cala Goloritzè nel Golfo di Orosei, dalla Spiaggia del Principe in Costa Smeralda, alla Spiaggia La Pelosa a Stintino – considerata una delle spiagge più belle d’Italia e d’Europa – la splendida terra sarda offre davvero spiagge paradisiache.
Ma la Sardegna non è solo mare e se alloggiate nei pressi di Alghero, vi suggerisco di andare a visitare Bosa. La strada che unisce le due città vale di per sé la visita, ma il paese di Bosa è veramente incantevole. E la malvasia prodotta qui, superlativa!
RELAX E CULTURA SUL LAGO DI GARDA
Il Lago di Garda offre diverse possibilità di vacanza con posti incredibili da visitare, sia della sponda occidentale del lago – come Desenzano, Salò, Limone – che di quella orientale, con mete famose in tutto il mondo come Sirmione, Bardolino, Lazise, ed anche sulla sponda più a Nord, quella trentina, con mete da visitare come Riva del Garda. Il Lago di Garda bagna infatti tre regioni italiane: Lombardia, Veneto e Trentino-Alto-Adige, offrendo una varietà di paesaggi straordinaria.
IN CAMMINO LUNGO LO STIVALE
Perché non approfittare di questo periodo particolare per concedersi il lusso di una vacanza slow? Sono tanti i sentieri che attraversano l’Italia e che rappresentano del Un bel percorso è La Via degli Dei, un cammino di circa 130 km che attraversa l’Appennino e che in cinque-sei tappe unisce il capoluogo emiliano e quello toscano. Percorribile sia a piedi che in mountain bike, collega Piazza Maggiore a Bologna con Piazza della Signoria a Firenze.

Da non confondersi con il Sentiero degli Dei, percorso di trekking in Costiera amalfitana che va da Agerola a Nocelle. Il Sentiero degli Dei si snoda infatti tra la Costiera Amalfitana e quella Sorrentina ed è considerato tra gli itinerari escursionistici più belli al mondo. Durante il cammino si apriranno davanti ai vostri occhi spettacoli meravigliosi, i bellissimi panorami della Costiera Amalfitana, Capri e i suoi faraglioni.
Leggi anche: IL CAMMINO DEI BRIGANTI, TRA PAESI MEDIOEVALI E NATURA SELVAGGIA
ALLA SCOPERTA DEL SALENTO DORMENDO IN TRULLI E MASSERIE
La Puglia è uno dei miei luoghi del cuore. E questa splendida regione, in tutta la sua lunghezza, ha davvero tantissimo da offrire, dalle meravigliose acque cristalline, alla storia e alla cultura, dai piccoli borghi, alla invidiabile tradizione culinaria. Insomma, torno in Puglia ogni anno e ogni volta scopro ancora qualcosa di incredibile.
Ed è proprio spostandosi dalla costa alla campagna, che si scoprono dei veri gioielli, altri tasselli di quella Puglia autentica in cui poter davvero rivivere la magia di un tempo. Sto parlando dei trulli – le classiche costruzioni coniche in pietra a secco tipiche della Valle d’Itria – ma anche delle masserie, strutture antichissime, risalenti anche al 1600, che in passato erano le dimore del massaro, ovvero colui che aveva il compito di gestire il lavoro dei campi. Oggi alcune sono ancora aziende agricole, ma molte altre sono state convertite in ristoranti, b&b, o relais di lusso in cui vivere un rilassante soggiorno in uno splendido contesto naturale.